
Voci dall'Europa. Cosa si deciderà nella prossima riunione del Comitato Scopaff sui prodotti fitosanitari
In agenda votazioni su quattro proposte su rinnovi o proroghe e l'adozione di cinque linee guida
In agenda votazioni su quattro proposte su rinnovi o proroghe e l'adozione di cinque linee guida
Gli ultimi aggiornamenti da Bruxelles e da Parma
All'11 maggio 2023 ammontano a 15 le sostanze attive presenti nei 161 formulati autorizzati su pesco contro Taphrina deformans, con larga predominanza dei rameici
Nell'agenda ufficiale della riunione del 24-25 maggio sono previste quattro votazioni e una discussione straordinaria sui coformulanti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre
Merpan® 80 Wdg, il fungicida di Adama, è attivo sulla ticchiolatura delle pomacee, l'Alternaria del pero, la bolla e la monilia delle drupacee, ma anche su diverse malattie di post raccolta
Nell'agenda della riunione del 22-23 marzo dello Scopaff era previsto il voto su 14 proposte: 10 rinnovi, di cui 9 microrganismi, 2 revoche, 1 proroga di scadenze e 1 di variazione di condizioni di autorizzazione
16 gennaio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 30. Nessuna nuova autorizzazione in deroga e solo due formulati commerciali in revoca a febbraio (per ora)
Disponibile il risultato ufficiale delle votazioni dell'ultima riunione dello Scopaff del 2022: rinnovi, approvazioni, revoche, proroghe e votazioni rimandate
8 dicembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 12, con un agente attivo in più. A ciò si aggiungono anche due nuove autorizzazioni in deroga e altrettante modifiche di etichetta
Pubblicata l'agenda del prossimo incontro dello Scopaff dell'8-9 dicembre 2022. In più: gli esiti della riunione delle autorità della Zona Sud preposte all'autorizzazione dei prodotti fitosanitari
Disponibile il verbale informale dell'ultima riunione dello Scopaff, lo Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed
Vengono proposti diserbanti, fungicidi, insetticidi e non solo, anche prodotti speciali in grado di far rendere al meglio ogni singola pianta
Nella fase di frigoconservazione delle mele emergono i marciumi lenticellari causati da Gloeosporium. Cosa impiegare per evitarli
Analisi sulle ricadute del Nuovo Regolamento sull'Uso Sostenibile dei Prodotti Fitosanitari partendo dai dati ufficiali