
'Prodotti fitosanitari, le novità del 2010'
Appuntamento a Ferrara, il 16 febbraio 2010, per il tradizionale workshop di inizio anno organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna
Appuntamento a Ferrara, il 16 febbraio 2010, per il tradizionale workshop di inizio anno organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna
Normativa europea
Normativa europea - Votazioni dello Standing Committee on the Food Chain and Animal Health (Sezione: Plant Protection Products - Legislation) dello scorso 2 ottobre
On line, la presentazione del supplemento dedicato alla difesa delle colture de L'Informatore Agrario
Composto da piraclostrobin 6,7% + boscalid 26,7% è ora utilizzabile su melanzana, spinacio, bietola da foglia e da costa, erbe fresche, broccoli, cavolfiore e asparago
On line, la presentazione del supplemento dedicato alla difesa delle colture de L'Informatore Agrario
Alcune informazioni per prevenire questa temibile malattia del melo
Patogeni e fitofagi delle colture orticole e floricole al centro del convegno bolognese organizzato da Isagro Italia. Panoramica a grande raggio sulle prove sperimentali svolte dagli Enti Ufficiali italiani
Da BASF: Cantus, il fungicida che controlla contemporaneamente botrite e oidio della vite
A base della nuova sostanza attiva Boscalid, il formulato di BASF agisce contemporaneamente sui due patogeni
Controllo di patogeni fungini della parte aerea, insetti ed acari - a cura di Antesia
BASF Italia - Divisione Agro presenta Bellis, Cantus, Signum, Vivando e Collis
Registrazione europea prodotti fitosanitari
Sul sito di BASF Italia - Divisione Agro, i video sull'azione della sostanza attiva Boscalid
12 settembre 2007 - conferenza stampa annuale di BASF Agricultural Products - Nuove sfide per l'agricoltura richiedono un'innovativa protezione delle colture: prospettive e nuove soluzioni commerciali