barriere fitosanitarie
Tutte le notizie

Pochazia shantungensis, chi è il nuovo parassita arrivato in Italia
L'insetto, trovato in Toscana nel 2022, è tornato di interesse dopo la scelta del Regno Unito di inserirlo tra le specie pericolose che non devono essere introdotte sul territorio britannico

Spagna, è allerta per la falsa Cydia
L'insetto fitofago da quarantena è stato intercettato a bordo di una nave proveniente dal Marocco su un carico di melagrane a novembre. A rischio agrumi, pesche e nettarine e vite. Mentre il Sudafrica continua a non trattare a freddo le arance

Le nuove norme per l'esportazione di prodotti agricoli in Giappone
Dal 5 agosto 2023, entra in vigore la necessità di un certificato fitosanitario per vendere sul mercato nipponico cereali, semi, parti di piante officinali, legno e attrezzature agricole

Assegnati i premi del Concorso "Annamaria Vercesi"
Sono tre i vincitori della quarta edizione del premio di laurea magistrale istituito dall'Associazione Italiana per la Protezione delle Piante e dalle Giornate Fitopatologiche

I soldi dell'agricoltura
I sostegni previsti nella legge di Bilancio. Resta l'Iva "speciale". I milioni per l'ortofrutta. Ma i fondi stanno calando. E il Mezzogiorno ha meno risorse. Sollecitata Bruxelles per le nuove biotecnologie in campo sementiero. Fiori avanti tutta

Agroalimentare, l'export made in Italy vola a 41 miliardi di euro
Giro d'affari record nel 2017 per il settore sui mercati esteri trainato dall'apertura di nuovi sbocchi commerciali e dal piano di internazionalizzazione

Pera, come fare per uscire dalla crisi?
Mercato, export, barriere fitosanitarie e consumi al centro della seconda giornata del World Pear Forum di Ferrara, tenutosi nell'ambito di Futurpera

FuturPera, seconda edizione da sold-out
120 espositori confermati, il 15% dei quali stranieri. Simona Caselli, assessore all'Agricoltura dell'Emilia Romagna: "Aperto con la Cina il dossier pera"

Mac Fruit Attraction, in Cina l'ortofrutta italiana fa sistema
Cso, Fruitimprese, Macfrut e Alleanza delle Cooperative compongono la delegazione italiana alla prima edizione della rassegna ortofrutticola cinese, all'interno di Horti Asia, in programma dal 22 al 24 novembre a Shanghai

Accordo sì, accordo no
Leggi il punto di vista dell'economista agrario Dario Casati sul Ceta e sull'accordo Ue-Giappone. "Un mercato libero favorisce gli scambi non solo commerciali, ma anche culturali e sul piano delle innovazioni"

Macfrut, la Basilicata guarda alla Cina
L'assessore regionale all'Agricoltura Luca Braia cerca in Estremo Oriente un nuovo mercato per gli agrumi. Intanto la regione sarà partner dell'evento fieristico riminese con la fragola scelta quale frutto simbolo

Sicilia, via libera all'export di agrumi verso la Cina
Le misure italiane per contenere la mosca mediterranea (Ceratitis capitata) sono state considerate efficaci

Xylella, in vigore il decreto del Mipaaf
Pubblicato il 31 gennaio 2017 disciplina l'emergenza per il contrasto al batterio killer degli olivi. Confermato l'obbligo di taglio delle piante sane nelle zone infette nel raggio di cento metri dal rinvenimento di piante affette dalla fitopatia

Gli alieni sono tra noi
L'apertura dei mercati ha portato ad una invasione di nuovi insetti ed organismi non indigeni: vere e proprie minacce per l'agricoltura italiana. Ma quali sono i nuovi nemici? E come ci dobbiamo comportare?

Ue-Africa del Sud, Agrinsieme frena sull'accordo
Il coordinamento di Cia, Confagricoltura, Copagri e Aci agroalimentare esprime la propria preoccupazione per il partenariato commerciale che potrebbe penalizzare i produttori di agrumi italiani ed europei
- 1
- 2