Ampelomyces quisqualis M-10
Tutte le notizie

Vite: soluzioni innovative e sostenibili per controllare malattie e parassiti
BIOGARD® propone un approccio integrato e sostenibile per massimizzare la produttività dei vigneti riducendo l'utilizzo di input chimici

Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi

Uva da tavola, qualità e salubrità passano anche dalla difesa
BIOGARD® offre un'ampia gamma di soluzioni specificatamente sviluppate per far fronte alle avversità tipiche di questa coltura nell'ambito di un'agricoltura a basso impatto ambientale

Mezzi di biocontrollo per la difesa della fragola
La fragola in Italia è soggetta a varie fitopatie e parassiti animali. Qui vengono proposte le soluzioni più sostenibili che prevedono entomofagi e agrofarmaci biologici regolarmente registrati sulla coltura

Microrganismi contro patogeni e avversità: quanti a oggi?
Al momento su Fitogest® risultano presenti 24 microrganismi ad azione fungicida, 20 utilizzabili come insetticidi, cui si aggiungono anche 4 differenti virus

Vite da vino: lotta serrata alle avversità fungine
Agenti di biocontrollo, vitigni resistenti, impianti rivoluzionari: la sfida a peronospora, botrite e oidio è pane quotidiano per i viticoltori. Ma dalla ricerca scientifica arrivano approcci sempre più efficaci

Controllo biologico dell'oidio della vite, come funziona Ampelomyces spp.
Il fungo, commercializzato come AQ10, permette di ridurre l'inoculo primario e così la difficoltà di gestione del patogeno nell'annata successiva

Vite, una strategia di difesa a 360 gradi
BIOGARD® propone un portafoglio di mezzi innovativi e alternativi per contrastare patogeni e fitofagi della coltura, unendo l'efficacia con la sostenibilità ambientale

Una strategia completa ed efficace contro l'oidio della vite targata BIOGARD®
L'Azienda propone agli agricoltori una linea di prodotti non convenzionali utilizzabili in produzione integrata e in agricoltura biologica

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
2 maggio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 6 nuove registrazioni e 17 autorizzazioni in deroga

Biocontrollo: funghi per la difesa delle piante
Come funzionano e quali sono le specie principali e i ceppi autorizzati nell'Unione Europea?

Vite, contro l'oidio scende in campo un fungo parassita
BIOGARD® ha sviluppato un ceppo particolare di Ampelomyces quisqualis, un fungo in grado di parassitizzare efficacemente l'oidio. Il suo impiego, possibile durante tutta la stagione, esprime la sua massima efficacia nell'abbattimento dell'inoculo svernante

BIOGARD®, la linea oidio 2021
L'azienda propone agli agricoltori una linea di prodotti non convenzionali, utilizzabili in produzione integrata e in agricoltura biologica

Fitofarmaci, quali alternative ai prodotti di sintesi?
Se ne è parlato in una giornata di studio ai Georgofili dove è emersa la necessità di una normativa più snella per accelerare i processi di autorizzazione, sempre garantendo dati rigorosi e affidabili su efficacia e sicurezza

36 molecole contro l'oidio
Appuntamento con la fitoiatria: ecco le sostanze attive utilizzabili contro l'oidio della vite da vino come riportate in banca dati Fitogest®
- 1
- 2