
Flipper®, Sonata® e Serenade® Aso: quando la difesa parla bio
Il tridente di soluzioni di Bayer, tutte di origine naturale, incontra le sempre più stringenti richieste delle filiere agroalimentari italiane
Il tridente di soluzioni di Bayer, tutte di origine naturale, incontra le sempre più stringenti richieste delle filiere agroalimentari italiane
2 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga
BIOGARD® propone un insetticida/acaricida microbiologico a base del fungo antagonista Beauveria bassiana per il controllo dell'afide
Il piretro è un insetticida di origine naturale, estratto dai fiori di una specie particolare di crisantemo, efficace nel contenere le popolazioni di afidi, tripidi, coleotteri e in generale di tutti gli insetti dannosi per l'orto e i campi. Di seguito spieghiamo come si usa correttamente per la difesa delle colture
2 maggio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 6 nuove registrazioni e 17 autorizzazioni in deroga
Movento® 48 SC, a base di spitotetramat, è la soluzione ad ampio spettro di Bayer per il controllo dei principali insetti parassiti del meleto
26 marzo 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un paio di novità interessanti per i risicoltori
Prodotti fitosanitari a basso impatto: le aziende del settore comunicano le proprie soluzioni tecniche
Applicato in post fioritura, l'insetticida di Sipcam Italia assicura un primo controllo di Eriosoma lanigerum, uno degli afidi più insidiosi per la melicoltura italiana
L'8 marzo 2022 ore 9:00 sarà possibile seguire il webinar in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra
21 febbraio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Martedì 22 febbraio prossimo torna il tradizionale evento annuale per conoscere i nuovi prodotti, frutto della ricerca e sperimentazione, per migliorare la gestione della difesa fitosanitaria
31 gennaio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 44 nuovi inserimenti in soli quaranta giorni
Il Servizio Fitosanitario Nazionale avalla dieci emergenze fitosanitarie
La proposta dell'azienda comprende la linea di feromoni per la confusione sessuale sviluppati e prodotti dall'azienda giapponese Shin-Etsu e una vasta gamma di agrofarmaci, fertilizzanti speciali e biostimolanti