
Potenza: 250 kW
Protezione dell'operatore: cabina
Ruote motrici: 4
Tipo di trasmissione: idrostatica o variazione continua
Presentazione prodotto
Vai al sito →
Scheda tecnica
Motore
Marca e tipo | 84 LXTN |
---|---|
Potenza |
250 kW 335,25 HP 339,9 CV
|
Tipo di potenza | nominale |
Regime del motore |
1.500
|
Emissioni, riferimento normativo | Stage V |
Emissioni, sistema di riduzione | Scr-Selective catalytic reduction (Riduzione catalitica selettiva) + Doc-Diesel oxidation catalyst + DPF-Filtro antiparticolato diesel |
Capacità serbatoio |
610 l 610.000 cm3 0,61 m3
|
Trasmissione
Tipo di trasmissione | idrostatica o variazione continua |
---|
Sollevatore idraulico
Capacità sollevatore idraulico posteriore |
12.000 kg 120 q 12 t
|
---|
Sospensioni e sterzo
Ruote motrici |
4
|
---|---|
Pneumatici anteriori | VF900/60R42F |
Pneumatici posteriori | 710/70 R42 |
Posto guida
Protezione dell'operatore | cabina |
---|
Dimensioni e pesi
Peso |
12.000 kg 120 q 12 t
|
---|
Le ultime notizie

Valtra Serie T, Q e S: potenza e tecnologia made in Finlandia
Il Brand potenzia la produzione dei trattori T5, Q5 e S6 nello stabilimento di Suolahti. Con motori a sei cilindri da 155 a 425 cavalli, sono in grado di affrontare ogni sfida affiancati da dotazioni d'eccellenza e tecnologie all'avanguardia
Valtra, pronta per la produzione delle trasmissioni CVT di AGCO
Frutto di un investimento di 38 milioni di dollari, il nuovo impianto nello stabilimento di Suolahti modernizza i processi produttivi e consente di realizzare alcune trasmissioni a variazione continua del Gruppo

Valtra Serie S6, stile finlandese premiato al Good Design Award 2024
I trattori della Serie S di sesta generazione costruiti a Suolahti in Finlandia, vincono il prestigioso premio nella categoria Industrial grazie a un design innovativo e a personalizzazioni che migliorano il comfort e l'efficienza

AGCO: novità per la distribuzione dei ricambi in Europa
Il Gruppo ha in progetto la costruzione di un nuovo centro per la fornitura di parti ad Amnéville, in Francia. Operativo da fine 2026, il sito servirà principalmente Europa e Medio Oriente, ma rifornirà anche Nord America, Sud America e Asia Pacifico