
Cuneo salino sotto la lente con Reservoir
Al via a Comacchio il progetto che si occuperà del miglioramento delle conoscenze sull'impatto delle attività agricole e civili sugli acquiferi
Al via a Comacchio il progetto che si occuperà del miglioramento delle conoscenze sull'impatto delle attività agricole e civili sugli acquiferi
I territori dello Ionio crotonese rischiano di rimanere senza acqua, in quelli dell'Alta Val d'Agri arriva lo sconto perché le colture sono meno idroesigenti, mentre nel casertano si riaprono le manichette in sinistra Garigliano
Alluvione a Palermo, con danni a strade rurali e grano duro. Foggia e Lecce vedono campi allagati con danni che si sommano a quelli della siccità. E' l'ora - secondo Anbi e Coldiretti - di interventi strutturali
Un milione e mezzo di metri cubi di acqua in meno al giorno. Primi segnali di siccità nel bacino del Po
Dalla zootecnia al florovivaismo e poi il vino e le macchine agricole. Non c'è settore che non sia interessato ai sostegni per superare la crisi innescata dall'emergenza Covid-19. Ma non mancano le critiche
Ma i danni risarcibili in deroga si contarono in oltre 405 milioni di euro. L'assessore per l'Agricoltura richiama l'attenzione sulla necessità di mettere a disposizione maggiori risorse per le calamità
Il dato è del Cnr ed è stato rilanciato qualche giorno fa dall'Anbi, che insiste sulla necessità di rilanciare i lavori sull'isola, dove l'interrimento dei bacini ne riduce la capienza.
Le previsioni agli albori della mietitura indicano raccolte tendenzialmente scarse e quotazioni in aumento. Le superfici rimangono stabili
E di conseguenza è record anche di acqua distribuita dal Canale emiliano romagnolo: ad oggi ha già distribuito 130 milioni di metri cubi di risorsa idrica, più del doppio della media storica
A rischio il 20% del territorio italiano. Avviata nel veneziano una nuova sperimentazione
Cia regionale: "Siccità invernale e gelate a fine marzo hanno colpito in profondità". Si evidenziano perdite sulle rese per ettaro medie dal 30 al 40% con picchi anche superiori al 60%
Roberto D'Ambrosio è il vincitore dell'AgroInnovation Award 2019 nella categoria "Agrometeorologia e gestione delle risorse idriche"
In Capitanata la situazione è la più difficile da gestire, con oltre il 44% di acqua in meno rispetto ad un anno fa. Mentre nei bacini di Basilicata, Campania e Puglia meridionale ne manca il 17,7%
L'assessore all'Agricoltura Fanelli fa il punto della situazione con i vertici del Consorzio di bonifica della Basilicata e dell'Eipli che gestiscono i bacini della regione e gli acquedotti irrigui
In rapida successione la regione è stata colpita da venti e trombe d'aria seguiti da temperature sopra le medie stagionali, che si sommano alla perdurante siccità. Ingenti i danni all'agricoltura
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate