
Organismi alieni e nuovo Pan: complessi equilibrismi
Terza web-sessione dei Forum di medicina vegetale, organizzati da Arptra. Focus speciale sul nuovo Pan, pressato fra le ambizioni del Green deal e l'assalto di nuove specie aliene
Terza web-sessione dei Forum di medicina vegetale, organizzati da Arptra. Focus speciale sul nuovo Pan, pressato fra le ambizioni del Green deal e l'assalto di nuove specie aliene
Via libera dal Parlamento Ue all'estensione delle norme della Politica agricola comune al 2022 e approvazione del bilancio 2021-2027. Sbloccati anche gli 8,7 miliardi di euro destinati agli agricoltori e alle aree rurali
Dalla Pac al Pan, passando per la strategia From farm to fork, in Europa si sta delineando un nuovo sistema agricolo che punta mai come prima su innovazione e sostenibilità delle produzioni
I dati sulle superfici lavorate - necessari per accedere ai fondi della nuova Pac e del Next generation EU - sono forniti agli agricoltori dagli agromeccanici, presto riuniti in un albo
La Giunta regionale ha dato mandato ad Artea per il pagamento di 116 milioni alle aziende, di cui circa 95 milioni per i pagamenti diretti e circa 22 milioni per le misure del Programma di sviluppo rurale
Via libera dalla Commissione Agricoltura del Parlamento Ue all'estensione dell'applicazione delle norme esistenti della Politica agricola comune fino alla fine del 2022. Incluso anche il pacchetto agricolo del Next generation EU da 8 miliardi di euro
Entrato nelle fasi finali, il piano Next generation EU prevede 10 miliardi di euro complessivamente stanziati per l'Europa. Paolo De Castro: "Le risorse possono essere impiegate anche per il rinnovamento del parco macchine"
Un confronto sulla politica agricola comune al convegno "Il domani è oggi", l'iniziativa dell'Unione provinciale agricoltori di Siena che guarda al futuro
La ripresa delle macchine. Da Bruxelles un ponte di 10 miliardi in attesa della prossima Pac. I fondi che non siamo capaci di spendere. In futuro niente “titoli”. La stagione delle etichette a semaforo e non
Cos'è, come funziona e quali sono i suoi obiettivi? Scoprilo guardando il video di Alessio Pisanò, l'inviato a Bruxelles di AgroNotizie
Obiettivo: creare fiducia sui vantaggi che la Politica agricola comune può fornire a cittadini, agricoltori e non. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
63 milioni di euro per le imprese colpite dalla cimice asiatica in Emilia Romagna, 112 milioni di anticipi Pac nel 2020 liquidati alle imprese piemontese. Ora l'attenzione è rivolta al Recovery fund
Riorganizzazione del settore, bozza del nuovo Pan e Farm to fork. Le tendenze e le aspettative del settore raccontate all'inaugurazione delle Giornate fitopatologiche 2020
In cerca di soluzioni al problema dei predatori selvatici. Le conseguenze del Covid-19 sull'agricoltura e gli aiuti previsti. Ma Bruxelles non sempre è d'accordo. La risposta italiana al Nutriscore
La scorsa settimana è stata definita dal ministro per l'Agricoltura tedesco "la più importante del decennio". Si doveva stabilire l'allineamento fra la Pac e il Green new deal europeo. Non tutti sono stati contenti ma il risultato di compromesso pare buono