
I prodotti biocidi e il loro regime europeo
Cosa sono? Quale norma li disciplina? Per cosa sono utilizzati? Ecco le risposte a tutte le domande
Cosa sono? Quale norma li disciplina? Per cosa sono utilizzati? Ecco le risposte a tutte le domande
Ecco alcune buone pratiche da seguire (anche) per evitare di incorrere in sanzioni
I datori di lavoro devono mettere a disposizione dei propri lavoratori le informazioni relative alle sostanze e miscele chimiche utilizzate durante il lavoro per informarli e prepararli a lavorare in sicurezza e gestire al meglio i rischi eventuali
La drastica riduzione nell'uso dei prodotti fitosanitari imposta dal progetto di regolamento priverà l'Europa di difese contro gli organismi da quarantena
Le informazioni obbligatorie riportate nei Regolamenti e i dati che servono a dimostrare la conformità alla normativa devono essere conservati per almeno dieci anni. Ecco come fare e quali sono le sanzioni previste in caso di violazione dell'obbligo
Ecco cosa sono e quali sono le azioni richieste agli utilizzatori di miscele e sostanze chimiche
Sulla base del Regolamento Reach gli utilizzatori finali professionali di miscele e sostanze chimiche sono tenuti a rispettare (anche) degli obblighi cosiddetti "attivi". Scopriamo quali sono
Pubblicato il Decreto Ministeriale sulla disciplina del regime di condizionalità: ecco i requisiti minimi relativi all'uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari
Nello svolgimento delle loro attività imprenditoriali gli agricoltori devono rispettare il Regolamento Reach in quanto utilizzatori finali professionali di sostanze e miscele chimiche. Ecco i loro obblighi e come si devono preparare al meglio
Chiedere al momento dell'acquisto la documentazione completa e aggiornata e conservarla è il primo passo da compiere verso un percorso di adeguamento dell'azienda alla normativa europea
Sostanze chimiche e prodotti biocidi: cosa fare se si viene sanzionati a seguito di un'ispezione ai sensi dei Regolamenti Reach, Clp e Bpr?
La nuova Pac, entrata in vigore il primo gennaio 2023, introduce importanti novità per gli agricoltori, anche sull'impiego degli agrofarmaci. Di questo si è discusso durante un evento organizzato da Bayer con Angelo Frascarelli, presidente di Ismea
Aiuto, un controllo! Niente panico, ecco tutto quello che c'è da sapere sulle ispezioni e su come non farsi trovare impreparati
Oggi i professionisti del settore agricolo devono tenere conto dei principali regolamenti europei in materia di sostanze e miscele chimiche e prodotti biocidi, anche perché sono previste sanzioni salate per chi non rispetta queste norme
Novità in casa Image Line®: ad inizio 2023 verrà lanciato su SDS OnDemand® un nuovo servizio "Autodichiarazioni" che permetterà alle aziende produttrici di mezzi tecnici di velocizzare i loro processi di vendita ottenendo dai propri clienti un'autocertificazione che attesti il possesso della documentazione che abilita alla vendita di fitofarmaci e coadiuvanti
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate