
Concimazione di fondo, domande e risposte
I concimi della linea Petro, dell'azienda Agriges, per massimizzare rese e qualità delle produzioni
I concimi della linea Petro, dell'azienda Agriges, per massimizzare rese e qualità delle produzioni
L'azienda ha allargato la sua offerta e sviluppato una linea di prodotti altamente efficaci, caratterizzati da un elevato standard qualitativo delle materie prime e dei processi produttivi usati
Grazie ai suoi molteplici effetti, il biostimolante di Isagro rende le colture più reattive e resistenti agli stress, sia naturali, sia indotti dalle pratiche di diserbo
In molte colture, come il mais, la concia del seme permette alla pianta di svilupparsi al meglio fin dai primi giorni, con ripercussioni su produzioni e qualità. Ma la concia aiuta l'agricoltore anche ad ottimizzare la seminabilità...
Ilsa conta nella sua gamma otto prodotti registrati come "biostimolanti" per la legge italiana: IlsaC-ON, IlsaStim+, IlsaLeva, IlsaVegetus, IlsaDurada, IlsaPolicos, IlsaMin N90 e IlsaTermiko
Il catalogo 2021 di Green Has Italia ha l'obiettivo di anticipare le esigenze dell'agricoltura dando più forza alle piante e più fertilità ai terreni, nel pieno rispetto dell'ambiente
Ilsa propone una specialità nutrizionale a base di microelementi complessati da amminoacidi ottenuti esclusivamente da un processo di idrolisi enzimatica
L'azienda ha introdotto, per il 2021, una gamma di biostimolanti algali che migliorano la vitalità, la resa e la qualità delle piante e ne aumentano la resistenza agli stress abiotici
Efficacia in campo, standardizzazione tecnologica del processo di produzione, la sostenibilità ecologica, rispetto dell'ambiente. Le soluzioni di AlgaEnergy puntano a soddisfare queste esigenze
Le parole chiave sono produzione e qualità in un contesto di sostenibilità e di circular economy
Il biostimolante di Valagro è capace di assicurare il risveglio vegetativo della coltura anche a fronte di inverni brevi e miti, garantendo fioriture e fruttificazioni più omogenee
Nato dal centro di ricerca e sviluppo di Ilsa, il prodotto è una specialità nutrizionale ammessa in biologico
Ci sono grandi aspettative sull'impiego dei biostimolanti in agricoltura, ma per evitare di perdere la fiducia degli agricoltori occorre testare accuratamente i prodotti in modo da certificarne l'efficacia, come previsto dalla nuova normativa Ue
Da luglio 2022 si applicherà il Reg. (UE) 2019/1009: siamo già in ritardo per gli adeguamenti informatico-burocratici? Guarda il video
Seiland di Seipasa è un biostimolante basato sull'azione di microrganismi benefici che attiva i processi biologici del suolo, stimola lo sviluppo delle radici, migliora l'assorbimento dei nutrienti e riduce l'impatto dei fattori abiotici