Querce: una risorsa in via di estinzione?
Cambiamento climatico e deriva genetica fra le concause del deperimento. A cura di Mario A. Rosato
Cambiamento climatico e deriva genetica fra le concause del deperimento. A cura di Mario A. Rosato
Pubblicate sul portale del Ministero della Salute le situazioni di emergenza fitosanitaria avallate dal Servizio Fitosanitario Nazionale. Torna il mezzo aereo
Arsial e Regione hanno aperto un bando per fornire specie arboree per impianti agroforestali. Il bando rimarrà aperto fino a quando ci saranno piante disponibili
Il materiale vegetale per l'impianto deve essere compatibile con le caratteristiche del sito per evitare costi di gestione superflui e mancati benefici. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
La scelta della specie è fondamentale: meglio tenere in considerazione la grandezza degli apparati radicali per evitare danni. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
10 febbraio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Come nella puntata precedente, le nuove registrazioni ammontano a 30. Fra le news entra anche una nuova sostanza attiva
Il successo di uno schema colturale in una data località non garantisce le rese altrove. A cura di Mario A. Rosato
Terza parte: le fasce tampone, ecosistemi produttivi polifunzionali. A cura di Mario A. Rosato
Seconda parte: le siepi arboree da biomassa (e non solo). A cura di Mario A. Rosato
Ogni anno il nostro Paese produce circa 1,5 miliardi di tappi di sughero destinati al settore vitivinicolo. Una filiera strategica che affonda le sue radici in Sardegna. Andiamo a scoprirla
Le piante sono spesso definite con termini italiani ma ancor più dialettali, che possono variare da paese a paese. E allora come facciamo a capirci? Ci avevano già pensato i dotti molto tempo fa quando scelsero il latino, cosicché ogni specie fosse riconosciuta a livello universale. A cura di Alberto Vanzo, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
L'Ue ha inserito lo scarabeo giapponese tra gli organismi nocivi prioritari e scattano iniziative di monitoraggio e informazione. All'interno i dettagli e una brochure informativa pubblicata dal Servizio fitosanitario toscano
Il tartufo è un prodotto dall'alto valore commerciale che a dispetto di quanto si possa pensare può essere coltivato
In un incontro tenuto nei giorni scorsi presso il vivaio regionale Alto Tenne in provincia di Fermo, è stata sottolineata l’importanza dell’attività vivaistica, soprattutto forestale, per il rilancio dell’economia agricola delle zone colpite
Normativa nazionale: comunicate le prime situazioni di emergenza fitosanitaria per riso, olivo, frutticole e orticole
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate