
Agrofarma - Federchimica, il rinnovo delle cariche
Il presidente di Agrofarma ha confermato il costante impegno dell'Associazione nei confronti dell'innovazione e della sostenibilità in agricoltura
Il presidente di Agrofarma ha confermato il costante impegno dell'Associazione nei confronti dell'innovazione e della sostenibilità in agricoltura
All'11 maggio 2023 ammontano a 15 le sostanze attive presenti nei 161 formulati autorizzati su pesco contro Taphrina deformans, con larga predominanza dei rameici
Romeo® e Taegro® di Syngenta sono due biosoluzioni che contrastano oidio, botrite e marciumi acidi. Integrano efficacemente i programmi di difesa per produzioni più sostenibili, anche quanto a profilo residuale
24 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, solo 3 nuovi formulati, ma ben 14 autorizzazioni in deroga
Se l'obiettivo degli agricoltori deve essere quello di aumentare le produzioni di cibo riducendo l'impatto sull'ambiente e i territori, l'agricoltura rigenerativa potrebbe offrire una interessante opportunità. Di questo si è discusso durante un evento organizzato da Syngenta al Mantova Food&Science Festival 2023
Si è chiusa con oltre 130 appuntamenti in diciassette luoghi diversi la settima edizione dell'evento mantovano. Numerosi gli ospiti, tra esperti del settore, ricercatori, divulgatori scientifici ed esponenti delle istituzioni che si sono confrontati, tra gli altri, su clima, Tea, digitale e carbon farming
Come sarà la produzione di frumento duro in Italia e nel mondo? Appuntamento alla Camera di Commercio di Foggia mercoledì 17 maggio 2023
La nuova soluzione di Syngenta permette di contrastare la mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) tramite cattura massale. È impiegabile nei programmi di difesa integrata e biologica
Svelato il ricco programma della settima edizione dell'evento mantovano: incontri, conferenze, laboratori, mostre, spettacoli, panel a più voci e visite guidate
Graminacee e dicotiledoni che infestano il mais possono essere controllati in post emergenza tramite i più opportuni erbicidi. In tal senso Ghibli TM ed Elumis si confermano standard tecnici di riferimento
Difesa e nutrizione: competenze diverse e complementari unite in protocolli tecnici specifici, capaci di massimizzare le rese aumentando la stabilità produttiva in un contesto di cambiamento climatico associato a problemi agronomici emergenti che limitano il potenziale produttivo di una coltura e al tempo stesso rispettando i più stringenti requisiti ambientali e residuali delle produzioni
Alimentazione, scienza, ambiente, sostenibilità, tutela ambientale e benessere animale: questo e molto altro a Mantova, da venerdì 19 a domenica 21 maggio prossimi, per la settima edizione dell'evento
Quattro differenti combi pack vengono proposti da Syngenta contro le diverse peronospore: Orondis® Forte e Orondis® Ultra F, per la vite, cui si aggiungono Orondis® Ultra Veg e Orondis® Evo, specialisti in orticoltura
A fine levata, in presenza della foglia bandiera, il fungicida di Syngenta protegge i cereali da Septoria, ruggini e - novità 2023 - oidio. A inizio fioritura difende invece le spighe da fusariosi e micotossine
Come funziona il nuovo Piano di Azione per la Xylella fastidiosa? Cosa si sa sull'eriofide dell'olivo, Aceria oleae? Quali sono le soluzioni attuali per il controllo della mosca dell'olivo? Il punto all'incontro di Vigna & Olivo che si è tenuto online il 22 marzo 2023
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate