Sputacchina campestre
Tutte le notizie

Xylella e piante ornamentali, facciamo il punto
Una panoramica sulle piante per uso ornamentale attaccabili dal batterio e sull'attuale situazione in Italia

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 febbraio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Xylella, Zelus può controllare gli insetti vettori del batterio
La conferma di quanto sino ad ora ipotizzato emerge nell'articolo "Zelus renardii Roaming in Southern Italy" pubblicato dalla rivista internazionale Insects. A colloquio con il professor Francesco Porcelli, tra gli autori di questa ricerca

Xylella, la Puglia si prepara a contrastare gli insetti vettori
L'assessore Pentassuglia: "Obbligatorie le lavorazioni dei terreni in zone delimitate". Sicolo (Op Terre di Bari): "Coinvolgere i comuni, sensibilizzare gli agricoltori, scelte drastiche contro chi non collabora. Coldiretti: "Obbligo non gravi solo su agricoltori"

Xylella, mai più olivicoltura nelle zone infette del Salento
La fresatura come migliore pratica agricola per contenere l'avanzata del batterio verso nord. E' quanto emerso il 25 settembre alla Camera dei Deputati, durante la quarta audizione dell'indagine conoscitiva sulla batteriosi

La biennale dell'allarmismo
Tempesta mediatica anti-pesticidi a seguito della presentazione del report Ispra 2018 sulle acque. Ma i numeri dicono altro

Sostanza organica e falsi miti
Sempre più evidenze confermano che il sistema di conduzione degli uliveti, bio e non, apporta differenze nulle in termini di infezioni da Xylella

Xylella, da 98 a 146 euro per ogni pianta d'olivo abbattuta
A Bari il commissario Giuseppe Silletti ha fatto il punto sugli indennizzi del nuovo Piano

Xylella, 11 milioni di euro per gli agricoltori colpiti
Il ministro Maurizio Martina ha firmato il decreto sullo stato di calamità. In arrivo anche 13 milioni dal fondo della Protezione civile e 7 milioni per la ricerca

Buone pratiche contro la Xylella, si attivano gli agricoltori
I terreni della provincia di Lecce raggiunti da oltre 300 trattori. Obiettivo: impedire il riprodursi dell’insetto vettore, la cicalina sputacchina

Xylella fastidiosa, indicazioni dell'Efsa per limitare la diffusione
Secondo gli esperti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare è necessario sorvegliare il commercio delle piante messe a dimora e degli insetti nelle spedizioni