
Marche, in arrivo 22 milioni per i giovani agricoltori
Approvati i criteri per il prossimo bando per il primo insediamento di imprenditori agricoli di età non superiore ai 40 anni
Approvati i criteri per il prossimo bando per il primo insediamento di imprenditori agricoli di età non superiore ai 40 anni
Agricoltori, associazioni e enti locali stanno chiedendo da un mese l'attivazione di misure straordinarie e indennizzi opportuni per i danni causati dalla moria che sta mettendo in ginocchio uno dei settori chiave della frutticoltura regionale
La nuove risorse permetteranno di aumentare del 10% i contributi previsti per la campagna 2022-2023 senza alcun adempimento per le aziende beneficiarie
Fino al 10 ottobre 2023 i viticoltori marchigiani potranno segnalare le perdite di produzione sul portale Sian, in modo che la Regione possa valutare di avviare l'iter per la richiesta di calamità naturale. E intanto si preparano strumenti politici ed economici per far fronte alle problematiche future
Critico verso la decisione del Board della Bce è il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, che teme un rallentamento della domanda dei beni di consumo e degli investimenti delle imprese agricole
Il senatore Adriano Paroli sull'importazione del grano duro turco sollecita i ministri dell'Agricoltura e dell'Economia affinché l'Italia richieda un'indagine della Commissione Ue per violazione delle norme dell'Unione doganale
I nuovi fondi serviranno per garantire i pagamenti per tutte e 5 le annualità previste dei bandi per la conservazione del suolo e della sostanza organica e per l'introduzione della agricoltura biologica
La Regione ha stabilito lo stanziamento e i criteri di base per il nuovo bando previsto dall'Ocm vino per la promozione nei paesi terzi
Sono l'avvocato Livio Proietti, chiamato a dirigere Ismea, e il professor Mario Pezzotti, al timone del Crea. Avranno il compito di riscrivere le regole interne e lo statuto dei due enti per renderli più efficienti ed efficaci
Stabiliti i principi per il rilascio delle autorizzazioni e la formazione e predisposti i lavori per un censimento delle specie officinali spontanee della Regione
Sarà possibile richiedere i contributi anche per impianti fino a 400 piante ad ettaro, invece che fino a 300 come previsto inizialmente dal Ministero
Al via il 21 e 22 giugno 2023 a Firenze la quarta edizione dell'evento dal titolo Seminare sostenibilità, che sarà incentrato sulla nuova programmazione dei fondi per l'agricoltura per il quinquennio 2023-2027
Ma sui 100 milioni stanziati per i danni alle aziende agricole e le altre provvidenze del Fondo di Solidarietà Nazionale pesa l'ipoteca del taglio di pari importo allo stanziamento del Decreto Siccità. Le regioni possono chiedere un acconto del 20%
Affidata al Ministero delle Infrastrutture, entro 30 giorni dovrà effettuare una ricognizione sulle opere urgenti e necessarie per superare la pesante crisi idrica in atto, specie nelle regioni del Nord e del Centro Italia
I ministri Urso e Lollobrigida coordinano l'incontro dove sono state raccolte molte proposte. L'obiettivo è definire una strategia comune tra imprese e Governo per il futuro, puntando su investimenti in innovazione di prodotto e di processo