
Mele: scorte basse ed export incerto, ma le vendite rimangono regolari
Disponibili da Assomela i dati sull'andamento del mercato e sulle dinamiche di esportazione
Disponibili da Assomela i dati sull'andamento del mercato e sulle dinamiche di esportazione
Durante il consueto Comitato marketing con i soci sono stati analizzati i dati sulla produzione e la vendita dell'ultimo mese
L'agente patogeno è Botryosphaeria obtusa (forma conidica Sphaeropsis malorum), contro il quale risultano autorizzati 45 diversi formulati rameici, ma nessuna sostanza attiva di sintesi
Assomela, stime riviste al ribasso: un calo del 3%, -70mila tonnellate, per la produzione melicola italiana rispetto ai dati previsti a Prognosfruit. In Europa secondo Wapa dovrebbe attestarsi in totale a 12.076.000 tonnellate, in diminuzione nei principali Paesi produttori
Sui terreni dell'Azienda agricola dell'Università di Bologna, a Cadriano, il meleto impiantato grazie al progetto S3O ha dimostrato che si può produrre in maniera sostenibile senza rinunciare alla quantità e migliorando la qualità
L'aggiornamento del mercato melicolo 2021-2022
Più fluido il mercato interno. La scarsità di container reefer e il conseguente aumento dei costi dei noli rappresentano un forte ostacolo all'esportazione
Nel dicembre scorso le vendite hanno segnato un buon andamento per tutte le varietà e la campagna di commercializzazione appare meglio orientata nel mercato interno che all'estero. Preoccupano gli aumenti dei costi in generale e le difficoltà logistiche
All'incontro di fine anno si è parlato dell'attività 2021, in particolare di innovazione varietale del melo e dei nuovi portinnesti, ma anche dell'afide lanigero e dei fitofagi emergenti forficula e lecanio del pesco
Non solo Annurca: in Campania si insediano Gala e Fuji e si tenta il rilancio di antiche cultivar di mele
Efficacia, costanza e flessibilità, unita a una stabilizzazione delle fioriture nelle stagioni successive, sono i vantaggi del nuovo diradante di Adama
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 13 al 19 settembre
Contributo del 45 per cento a chi la sostituisce con altre varietà. Bando aperto tutto l'anno per la presentazione delle domande
Gerhard Eberhofer racconta le prime impressioni all'inizio della campagna 2010-2011
Da Fruit Logisitca 2010 giudizio positivo sul mercato italiano e internazionale