L'11 novembre 2020 dalle 17.30 alle 20.00 appuntamento con il webinar dal titolo "Peranzana: potenzialità di mercato, marketing operativo e vendita diretta per la competitività dell'olio e dell'oliva da tavola". In occasione dell'incontro digitale saranno illustrate le potenzialità di mercato e le operazioni di marketing atte a incrementare la competitività dell'olio di peranzana, nonché la vendita diretta dell'oliva da mensa.

Moderati dal giornalista Giovanni Tamburrano, interverranno in veste di relatori esperti nazionali delle tecniche di coltivazione e di utilizzo di questa cultivar: il professor Antonio Seccia e il professor Maurizio Prosperi, entrambi dell'Università di Foggia, che parleranno rispettivamente delle prospettive di filiera e di mercato che scaturiscono dalle strategie di commercializzazione della peranzana.

Sarà presente anche l'avvocato Massima Manzelli, vicepresidente dell'associazione, il cui intervento sarà focalizzato sull'inquadramento del ruolo dell'associazione nella promozione di questo prodotto tipico quale leva di sviluppo del settore agroalimentare locale.

L'evento è organizzato nell'ambito del progetto "La Peranzana: oliva a duplice attitudine", proposto dall'Associazione "La Peranzana: oliva e olio della Daunia" e concepito con l'obiettivo di evidenziare le potenzialità di questa cultivar come oliva da mensa e del suo straordinario olio e di incrementare il circolo virtuoso tra i comuni storicamente produttori della cultivar: Torremaggiore, San Paolo di Civitate e San Severo, e i comuni limitrofi dove si è diffusa la coltivazione e la lavorazione Serracapriola, Lucera e Cerignola.

"Queste iniziative informative - afferma Aldo Circella, legale rappresentante dell'Associazione - sono fondamentali per gli imprenditori agricoli che vogliano diversificare la produzione, ma anche per i giovani alle prime esperienze nel settore agricolo, perché la nostra eccezionale cultivar come oliva da mensa consente facilmente l'integrazione verticale della filiera, assicurando all'agricoltore un reddito maggiore. Il ruolo del Piano di sviluppo rurale - ha proseguito Circella - per mezzo del quale vengono finanziate queste iniziative di formazione, è essenziale per il progresso dell'imprenditoria agricola".

"Un'adeguata informazione e la possibilità di scambio tra associazioni di categoria e consumatori - ha concluso Circella -contribuisce allo sviluppo di adeguate capacità imprenditoriali e al rafforzamento dei legami tra settori produttivi e ricerca, con conseguente accrescimento della propensione all'innovazione da parte del tessuto imprenditoriale locale".

E' possibile registrarsi direttamente sul sito www.laperanzana.org o inviando un'email al seguente indirizzo: peranzana.segreteria@gmail.com, oppure telefonando al numero 351 7887633.

L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Lucera e dal Collegio dei periti agrari della provincia di Foggia.

Scopri i dettagli del webinar Peranzana, potenzialità di mercato, marketing operativo e vendita diretta per la competitività dell'olio e dell'oliva da tavola