Mais, dopo il declino la rinascita?
Investimenti in ricerca e Psr tagliati su misura potrebbero rilanciare la maiscoltura in Italia. Vediamo come
Investimenti in ricerca e Psr tagliati su misura potrebbero rilanciare la maiscoltura in Italia. Vediamo come
Con l'entrata in vigore della nuova normativa fitosanitaria, i coltivatori e gli operatori professionali che trattano solo piccoli quantitativi di piante non sono più obbligati alla registrazione sul Registro ufficiale degli operatori professionali
Dal convegno di Assosementi e del Crea è emerso che i margini di crescita sono elevati, ma è necessario istituire una filiera
Prisma®: controllo delle temperature e gestione della luce a beneficio della produttività delle piante e del benessere degli operatori. Le prove su spinacio
L'allungamento del tempo per la fornitura di sementi biologiche è un'opportunità per valorizzare il comparto
Tra gli obiettivi dell'anno in corso vi sono l'ampliamento del centro operativo di Lagosanto (Fe) e l'implementazione dell'offerta con il lancio di un nuovo prodotto nei prossimi mesi
Lo stato attuale e le prospettive di valorizzazione del settore mandorlicolo nazionale saranno al centro del webinar targato Università della Tuscia che si terrà venerdì 26 marzo dalle 9.00 alle 13.00
Alcune considerazioni su come potare un albero ornamentale rispettandone il più possibile la forma e le dimensioni. A cura di Alfonso Paltrinieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Il frutto esotico, che spunta interessanti prezzi di mercato, ha trovato il suo habitat nell'isola e c'è chi sta sperimentando nuove tecniche di coltivazione come il fuori suolo. La storia dell'azienda agricola Miscari
La decisione è stata presa dal Comitato interprofessionale istituito nell'ambito dell'accordo quadro nazionale
Un servizio sperimentale completo e di alto livello grazie alla fusione delle esperienze di due eccellenze di settore come Repros e Anadiag
Questa leguminosa è una coltura miglioratrice perfetta per rotazioni colturali e per effettuare il sovescio, due buone pratiche agronomiche. Ma come avviene la coltivazione del favino?
Veneto agricoltura e Tenuta La Spiga hanno avviato un progetto per valutare la possibile introduzione della pianta nella pianura veneta mediante l'individuazione delle varietà più adeguate e delle tecniche di coltivazione più idonee
Bruno Busin, product development specialist solanacee di Syngenta: "Rappresenta il risultato di un intenso lavoro di ricerca focalizzata sul nostro territorio"
Pesa ben 26,45 grammi la ciliegia da record raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale di Salvi Vivai. Una pezzatura monstre che ha piazzato il frutto nel Guinness dei primati
Non trovi un articolo? Prova con la ricerca »