Video: eventi e interviste dal mondo dell'agricoltura


Coltiviamo innovazione

Se pensi che l'agricoltura sia ancora quella della camicia a quadri, del cappello di paglia e della zappa, qui troverai un punto di vista nuovo. Persone, progetti e passioni, ecco i protagonisti di 'Coltiviamo innovazione', il podcast del progetto "CAP4AgroInnovation (https://www.imagelinenetwork.com/it/progetti-speciali/cap4agroinnovation-PAC-innovazione-agricoltura/) ", co-finanziato dall'Unione Europea. Andiamo alla scoperta delle innovazioni che stanno cambiando il panorama agricolo, incontrando imprenditori agricoli e imprenditrici. Sono giovani (e non solo) che guardano al futuro per scoprire già oggi come coltivare in modo più sostenibile; tecnici e professioniste che consigliano come produrre risparmiando acqua ed energia, senza perdere di vista la qualità del prodotto, dal campo alla tavola; ricercatrici e ricercatori che condividono conoscenze per creare un nuovo ecosistema agricolo che sappia adattarsi ai cambiamenti climatici, anche grazie alle più moderne agritech. Tutto questo, ispirati dagli obiettivi della Politica Agricola Comune (PAC) dell'Unione Europea. La cura editoriale e la conduzione sono di Barbara Righini, giornalista della redazione di AgroNotizie, insieme al team di Image Line. Musiche: 'Happy Upbeat Pop' by add9audio e 'Happy Acoustic Guitar' by AudioBigCat, via AudioJungle Questo podcast è parte di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.


4 giu 2024

Agricoltura, sostantivo femminile!

Poco meno di un terzo delle aziende agricole italiane è guidata da donne. La PAC ha fra i suoi obiettivi quello di favorire l’ingresso della componente femminile in agricoltura e migliorare l’equilibro di genere, benché non siano al momento ravvisabili misure specifiche. Le imprenditrici e le lavoratrici impegnate nel settore hanno comunque saputo cogliere con lungimiranza le direttrici da intraprendere per avere un supporto agli investimenti, all’avvio delle attività, all’implementazione di progetti di innovazione. Per cosa si caratterizza un’azienda agricola a guida femminile? Una puntata dedicata alle donne al loro contributo al settore primario, in compagnia di due imprenditrici, in particolare del settore ortofrutticolo. Questo episodio di ‘Coltiviamo innovazione’ è realizzato nell’ambito di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili. Ospiti: Carola Gullino, presidente dell’Associazione Donne dell’Ortofrutta Laura Damiani, co-titolare dell’azienda ortofrutticola Orsini & Damiani Per approfondire: • Un’interessante pagina monografica curata dalla Rete Rurale Nazionale (https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/24029) dove scaricare dati e approfondimenti • Il link (https://donneortofrutta.org/it/) all’Associazione Donne dell’Ortofrutta • Su AgroNotizie approfondimenti dedidicati alle Donne dell Vite (https://agronotizie.imagelinenetwork.com/aziende/associazione-donne-della-vite/85606) e alle Donne in Campo (https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2024/03/05/l-agricoltura-ehellip-donna/81356) • L’esperienza dell’imprenditrice agricola Alice Cerutti (https://www.cap4agroinnovation.eu/articoli/video-riso-biodiversita-cerutti-vercelli-dic-2023) con il progetto Riso Amico + (Psr Piemonte) • Un approfondimento su PianetaPsr a cura di Rete Rurale Nazionale: "Agricoltura in genere - Donne rurali, un percorso di consapevolezza e autodeterminazione (https://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2584) "


L'agricoltura per me

Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate

Registrati





Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner