Video: eventi e interviste dal mondo dell'agricoltura


Coltiviamo innovazione

Se pensi che l'agricoltura sia ancora quella della camicia a quadri, del cappello di paglia e della zappa, qui troverai un punto di vista nuovo. Persone, progetti e passioni, ecco i protagonisti di 'Coltiviamo innovazione', il podcast del progetto "CAP4AgroInnovation (https://www.imagelinenetwork.com/it/progetti-speciali/cap4agroinnovation-PAC-innovazione-agricoltura/) ", co-finanziato dall'Unione Europea. Andiamo alla scoperta delle innovazioni che stanno cambiando il panorama agricolo, incontrando imprenditori agricoli e imprenditrici. Sono giovani (e non solo) che guardano al futuro per scoprire già oggi come coltivare in modo più sostenibile; tecnici e professioniste che consigliano come produrre risparmiando acqua ed energia, senza perdere di vista la qualità del prodotto, dal campo alla tavola; ricercatrici e ricercatori che condividono conoscenze per creare un nuovo ecosistema agricolo che sappia adattarsi ai cambiamenti climatici, anche grazie alle più moderne agritech. Tutto questo, ispirati dagli obiettivi della Politica Agricola Comune (PAC) dell'Unione Europea. La cura editoriale e la conduzione sono di Barbara Righini, giornalista della redazione di AgroNotizie, insieme al team di Image Line. Musiche: 'Happy Upbeat Pop' by add9audio e 'Happy Acoustic Guitar' by AudioBigCat, via AudioJungle Questo podcast è parte di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.


4 giu 2024

Marginali a chi? La forza dell'agricoltura

Tappa in Toscana, all'allevamento ovino e bovino di Federico Lepri, giovane allevatore che nel 2009 si è messo in testa di recuperare terreni abbandonati nel comune di Arezzo, all'Alpe San Severo di Poti. Oggi, a 15 anni di distanza, Federico può essere soddisfatto: alleva bovini di razza maremmana in purezza, presidio Slow Food, capre, ha due stalle e un punto vendita per la vendita diretta di carne. All'inizio però non è stato facile. L'animazione delle aree rurali e, in particolare, il supporto delle aree marginali rivestono un ruolo chiave nella PAC, come dimostrano alcune esperienze condotte anche in Italia. Questo episodio di ‘Coltiviamo innovazione' è realizzato nell'ambito di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili. Ospite: Federico Lepri, allevatore della Società Agricola San Severo di Federico Lepri e I. Zelli (Arezzo) Per approfondire: • Il link allo studio della Direzione delle Politiche strutturali e di coesione del Parlamento Europeo sul rischio di abbandono dei terreni marginali (https://www.europarl.europa.eu/thinktank/en/document/IPOL_STU(2020)652238) (lingua inglese). • La PAC e le buone pratiche per l'agricoltura nelle aree marginali: il caso della scuola per giovani pastori (https://eu-cap-network.ec.europa.eu/good-practice/pastoral-school-young-shepherds_en) , su EUCapNetwork (lingua inglese).


L'agricoltura per me

Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate

Registrati





Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner