Pino
Notizie sulla coltura
Trovati 14 articoli

Alberi in città: l'albero giusto al posto giusto - Quarta parte
La scelta della specie è fondamentale: meglio tenere in considerazione la grandezza degli apparati radicali per evitare danni. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
07 agosto 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, soli 4 nuovi formulati commerciali, ma ben 21 le autorizzazioni in deroga

Pino d'Aleppo, una risorsa contro il cambiamento climatico
Grande produttività di biomassa e resistenza alla siccità. A cura di Mario A. Rosato

Carrubo, la pianta con i frutti dal sapore di cioccolato
Un albero sempreverde che cresce spontaneo nel Sud Italia, sulle coste ma anche in suoli aridi e rocciosi. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
4 ottobre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, cinque in questo aggiornamento

Bollettino di guerra del 25 novembre 2021: l'Efsa riabilita i neonicotinoidi?
Pubblicata la valutazione dell'Efsa sulla liceità delle autorizzazioni di emergenza concesse ai neonicotinoidi nel 2020 e 2021 da 11 Stati membri

Alberi geneticamente modificati per la produzione di biomassa - Seconda parte
Gli argomenti a favore e contro gli Ogm: fra oggettività e ideologia. A cura di Mario A. Rosato

I nomi delle piante, significato e curiosità
Le piante sono spesso definite con termini italiani ma ancor più dialettali, che possono variare da paese a paese. E allora come facciamo a capirci? Ci avevano già pensato i dotti molto tempo fa quando scelsero il latino, cosicché ogni specie fosse riconosciuta a livello universale. A cura di Alberto Vanzo, socio dell'Associazione Pubblici Giardini

In Gazzetta: novità per bio, aiuti e agrofarmaci
Si parla anche del farmaco veterinario e delle regole per assicurare le colture. Aiuti per la promozione sui mercati stranieri e per gli olivi colpiti dalla xyella. Le nuove regole per il biologico e per i limiti di residui ammessi

Tartufo, sette consigli per avviare una tartufaia
Il tartufo è un prodotto dall'alto valore commerciale che a dispetto di quanto si possa pensare può essere coltivato
Autorizzazioni eccezionali: emergenza anche nei campi sportivi
Normativa nazionale
Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: ora tocca alla processionaria del pino
Normativa nazionale
Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: il pericolo viene dal Giappone
Normativa nazionale

Quando un fitoparassita diventa 'flagello': panoramica sui 'nemici pubblici' delle nostre colture contro i quali la lotta è obbligatoria
Normativa Nazionale e Comunitaria
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate