
Cover crop, con Co-Crop in valutazione le dinamiche nutritive
I risultati del progetto che ha testato cinque cover: tre specie gelive e due non gelive. La videointervista a Lorenza Michelon di Condifesa Lombardia Nord-Est
I risultati del progetto che ha testato cinque cover: tre specie gelive e due non gelive. La videointervista a Lorenza Michelon di Condifesa Lombardia Nord-Est
Per combattere le sfide dell'agroalimentare l'innovazione varietale è fondamentale. Ma cosa scegliere tra tecniche tradizionali e biotecnologie? Lo abbiamo chiesto a Bruno Mezzetti dell'Università Politecnica delle Marche ed a Teodoro Cardi del Crea-Centro di ricerca orticoltura e florovivaismo di Pontecagnano Faiano
Gettate le basi per il miglioramento genetico delle due colture, con l'obiettivo di sviluppare nuove varietà che rispondano meglio alle esigenze di campo e che siano più performanti al momento della trasformazione
Cerefol di L.E.A. Agricoltura contiene azoto, zolfo e magnesio in rapporti bilanciati fra loro, massimizzando l'epoca di piena fotosintesi dell'apparato fogliare dei cereali
La bilancia commerciale cerealicola nell'anno appena passato ha visto una forte crescita dell'import e un calo dell'export. I dati dell'Anacer registrano 2,1 miliardi di passivo
Nel 2019 FMC propone una nuova miscela erbicida per il controllo di post-emergenza delle infestanti a foglia larga sui cereali autunno-vernini e primaverili
I micro-ortaggi sono plantule commestibili di specie orticole, erbacee e aromatiche. Il loro uso sta avendo un boom nella ristorazione, offrendo interessanti opportunità per gli agricoltori
Grazie all'uso dell'intelligenza artificiale è possibile prevedere quali saranno i prodotti che i consumatori chiederanno nel 2019. Dalla spirulina al monkfruit, i sei trend da non perdere
Continua il forte saldo negativo nei primi dieci mesi del 2018 rispetto allo stesso periodo 2017. Il passivo della bilancia commerciale cerealicola sfiora 1,8 miliardi di euro
Disponibile il catalogo Certis Europe edizione 2019. Molte novità, tecniche e societarie, con un occhio di riguardo anche al web
Pubblicati da Anacer i dati sull'import/export nei primi 9 mesi del 2018. Crescono gli arrivi frumento tenero e mais, mentre scende il grano duro. Export in flessione, ma tengono le farine e i mangimi
Si chiama Proceed ed è il fungicida autorizzato su frumento, avena, segale e triticale per la difesa da ruggini e septoria e su orzo per la lotta alla rincosporiosi
15/19 novembre 2018. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
L'erbicida commercializzato da Sumitomo Chemical Italia è indicato per il controllo delle principali malattie fungine che colpiscono i cereali
Certis Europe presenta l'innovativo erbicida che combina tre differenti sostanze attive per proteggere le coltivazioni di frumento, orzo, avena, segale, triticale e farro
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate