
Cattura e monitoraggio: la nuova linea di Sumitomo Chemical Italia
Forte di un'esperienza più che decennale, l'azienda ha ideato e realizzato una nuova serie di trappole atte alla cattura o al monitoraggio degli insetti più dannosi
Forte di un'esperienza più che decennale, l'azienda ha ideato e realizzato una nuova serie di trappole atte alla cattura o al monitoraggio degli insetti più dannosi
Un tappeto erboso ha bisogno di cure agronomiche che rispondano a specifiche problematiche. Da anni Isagro propone prodotti a base di Trichoderma, trappole a feromoni e biostimolanti
In dettaglio tutte le nuove linee guida per il monitoraggio della malattia, del vettore e per le misure di lotta obbligatoria da adottare. All'interno anche tutti i documenti ufficiali scaricabili
Cera Trap®, il sistema di cattura massale di L.E.A., consente di catturare le mosche della frutta in modo semplice, efficace ed esente da trattamenti fitosanitari
Come influisce il tipo di trappola sulla capacità di uccidere le mosche?
Dalla teoria di Moritz Knoche dell'Università di Leibniz sulla rottura dell'epidermide del frutto, alle strategie da adottare contro la Drosophila suzukii con la relazione di Nicola Mori dell'Università di Padova
Halyomorpha halys è ormai diventata l'incubo di molti agricoltori. Ma difendersi è possibile
Isagro propone Traptest Cyma, una trappola innescata con un feromone di aggregazione potenziato da un attrattivo, efficace nella cattura sia di adulti che di neanidi
La zona infestata si espande, ma si lavora sulle strategie di contenimento. Il punto nel corso degli Incontri fitoiatrici organizzati da Agroinnova e UniTo
Confusione sessuale, trappole e bioagrofarmaci. Tanti i temi trattati a Fico, lo scorso 26 marzo, in occasione dell'evento sulla difesa sostenibile delle produzioni agricole
Nel suo centro di ricerche di Novara Isagro ha presentato le sue innovative trappole a feromoni e le soluzioni per il biocontrollo delle malattie fungine
Le soluzioni lanciate dall'azienda sono la più attuale e innovativa proposta della difesa fitosanitaria delle tignole della vite
Romeo, Prolectus 50 WG, Qualy, Kestrel, Pyrinex M 22. Questi alcuni dei prodotti dell'azienda dedicati alla stagione della vite
Ripartito in quattro sezioni, ha una nuova immagine e un nuovo formato di semplice consultazione, ed più ricco di informazioni per il tecnico e per l'azienda agricola
La trappola di Roberto Carello è fatta di un materiale plastico molto resistente, è di colore giallo ed è formata da due semisfere che, una volta assemblate, vanno rivestite con della pellicola di nylon