Melo : Elstar Elshof
Tutte le notizie

Il diradamento del melo proposto da L. Gobbi
Il programma di L. Gobbi sulla regolazione della produzione nel melo prevede l'impiego, in sequenza e/o in miscela, di diversi prodotti da applicare in epoche differenti, con l'obiettivo di ottenere un elevato standard qualitativo dei frutti e di evitare l'alternanza di produzione

Cuore nero delle pomacee: urgono nuovi strumenti
L'agente patogeno è Botryosphaeria obtusa (forma conidica Sphaeropsis malorum), contro il quale risultano autorizzati 45 diversi formulati rameici, ma nessuna sostanza attiva di sintesi

Ticchiolatura del melo, sempre pronta ad attaccare
Alcune informazioni per prevenire questa temibile malattia del melo

Il miglioramento genetico del melo, situazione e prospettive in Italia e in Europa
Intervento di Silverio Sansavini, Dipartimento di Colture arboree dell'Università di Bologna, nell'ambito del convegno sull'innovazione varietale di pero e melo di Ferrrara

Innovazioni varietali del melo per la pianura e la montagna
Liste varietali 2009. L'intervento di Ugo Palara di Astra Innovazione e Sviluppo di Imola e di Silvio Pellegrino del Creso nell'ambito del convegno sull'innovazione varietale di pero e melo di Ferrrara

Il miglioramento genetico di piante da frutto
Intervento di Ton den Nijs dell'Unità di ricerca di Wageningen (Olanda) nell'ambito del convegno sull'innovazione varietale di pero e melo che si è tenuto a Ferrrara