LEIMAY (Reg. n. 14406 del 25-05-2012)
Tutte le notizie

Leimay e Permit, le specialità Scam per la campagna 2020
Il comunicato stampa di Scam in merito alla distribuzione dei due prodotti

Novità fitoiatriche, torna l'appuntamento con la difesa integrata
Presso l'azienda sperimentale Pantanello di Metaponto (Mt) domani, 12 febbraio 2019, si parlerà di uso sostenibile degli agrofarmaci. L'appuntamento è organizzato da Alsia

Leimay, autorizzato l'impiego su vite
Il fungicida in sospensione concentrata di Scam ha ottenuto l'autorizzazione all'impiego su vite. Il posizionamento corretto, che si colloca dalla fioritura della vite in poi, garantisce la massima protezione del grappolo

Prodotti fitosanitari: le novità 2018
Le comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci si terranno il 20 febbraio prossimo dalle 8.45, nella sala conferenze della Terza Torre della Regione Emilia Romagna a Bologna

29° Forum di medicina vegetale: le relazioni
Si è concluso a Bari lo scorso 12 dicembre l'evento dedicato al nuovo contesto normativo degli agrofarmaci. Disponibili le presentazioni delle aziende di agrochimica

New entry contro la peronospora della vite
Già autorizzato su pomodoro, patata, melanzana e lattuga, Leimay di Scam ha recentemente ampliato l'etichetta su vite da vino e da tavola, su cui spicca per l'efficacia su grappolo

Specifico e flessibile
Per proteggere le colture orticole dalle rispettive peronospore Scam propone Leimay, fungicida a base di amisulbrom

Specifici ed efficaci
Amisulbrom è l’antiperonosporico chiave per la protezione delle colture nei momenti difficili. Due i formulati sviluppati da Scam: Sanvino e Leimay

La fitoiatria si aggiorna a Bari
Si è tenuta il 10 dicembre la 26esima edizione dei Forum di Medicina vegetale. Tecnica, normativa, comunicazione e tanta voglia di confrontarsi. Scarica le relazioni