Clorotalonil
Tutte le notizie

Cultura, collaborazione e nuovi cataloghi: le 3 "C" di Syngenta per il 2024
Forte di una rete di tecnici preparati e competenti, la Casa di Basilea si pone al fianco degli agricoltori per far loro affrontare al meglio le sfide quotidiane che i mutamenti globali impongono

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

Lavaggio e pelatura: come abbattere i residui negli alimenti
Sebbene la quantità complessiva di residui rientri ampiamente nei limiti di sicurezza, alcune pratiche domestiche e industriali possono eliminare gran parte delle sostanze attive dagli alimenti

Quando sintetico è meglio di naturale
Diverse sostanze attive di origine naturale sono state messe a punto e migliorate dall'uomo in campo farmaceutico e fitosanitario. Vediamo alcuni esempi

Isagro: la cultura del rame ha radici antiche
La Società italiana espande il suo catalogo grazie alla nuova ed ampia linea di rameici, adatta a soddisfare le molteplici esigenze fitoiatriche dell'agricoltura italiana

Prodotti fitosanitari e decisioni avverse Ue: quando l'unica via è quella giudiziaria
Solo nell'ultimo anno abbiamo contato 19 procedimenti riguardanti i prodotti fitosanitari

Agrofarmaci e i dieci piccoli indiani
Analogamente a clorpirifos etile, anche clorpirifos metile rischia di non sopravvivere al furore chemofobico che attanaglia l'Europa. Il silenzio italiano si rivela assordante

Avviso ai naviganti n° 45: Una notizia buona, una cattiva e una... giudicate voi
Notizie dall'Unione europea: ultime revoche e approvazioni di sostanze attive usate in fitoiatria

Bollettino di guerra del 17 gennaio 2019: i dossier in discussione
Prodotti fitosanitari: cosa bolle in pentola a Bruxelles

Chimiberg presenta il nuovo catalogo agrofarmaci
Fungicidi, controllo delle infestanti e anticrittogamici. L'azienda per il 2019 presenta tante novità

Novità Chimiberg per la difesa dei cereali
Si chiama Proceed ed è il fungicida autorizzato su frumento, avena, segale e triticale per la difesa da ruggini e septoria e su orzo per la lotta alla rincosporiosi

Niente Septoria, più proteine
Clortosip 500 SC e Netor sono le soluzioni tecniche offerte da Sipcam Italia per il controllo della Septoria dei cereali, contrastando al contempo il fenomeno delle resistenze
Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: primo aggiornamento estivo
Normativa nazionale
Autorizzazioni eccezionali: tocca all’1-3 dicloropropene e non solo
Normativa nazionale

Tre contro tutte
Molte le patologie dei cereali. Contro di esse Sipcam Italia schiera Netor, Clortosip 500 SC ed Enovit Metil FL