
Serifel®, la protezione bilanciata nelle mani degli agricoltori
Nuovi campi di impiego per il nuovo fungicida biologico a base di Bacillus amyloliquefaciens, ceppo MBI600
Nuovi campi di impiego per il nuovo fungicida biologico a base di Bacillus amyloliquefaciens, ceppo MBI600
BASF propone una strategia per sostenere la coltura durante questo momento cruciale della stagione
È stata prescritta la realizzazione di trattamenti obbligatori su meli e peri e la limitazione dello spostamento degli alveari nelle zone interessate dalla malattia
Prodotti fitosanitari a basso impatto: le aziende del settore comunicano le proprie soluzioni tecniche
Martedì 22 febbraio prossimo torna il tradizionale evento annuale per conoscere i nuovi prodotti, frutto della ricerca e sperimentazione, per migliorare la gestione della difesa fitosanitaria
31 gennaio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 44 nuovi inserimenti in soli quaranta giorni
La lotta chimica è di difficile attuazione ed esiste una diversa sensibilità varietale, ma passi avanti si sono fatti con la sperimentazione volta ad individuare molecole chimiche efficaci nel contenimento e una loro integrazione nei programmi di difesa. A cura di Agricola 2000
Difesa dalla peronospora di pomodoro, patata, melone e colture della quarta gamma. Questi alcuni dei focus emersi dai lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi due lavori. Grande attenzione anche sugli aspetti epidemiologici di questa avversità che colpisce la coltura nella fase di maturazione e che è favorita dalle precipitazioni che si verificano nella fase precedente alla raccolta
AgroNotizie riassume quanto risulta su Fitogest.com per quanto riguarda la difesa da muffa grigia per l'uva da tavola
A base del ceppo esclusivo MBI 600, permette un bilanciamento ottimale tra protezione ed esigenze del mercato
EVENTO ANNULLATO - Osservatorio incontri: il 25 febbraio prossimo è in agenda l'evento dedicato alle comunicazioni delle Società di agrofarmaci. Bologna, ore 8.45 nella sala conferenze "20 maggio 2012", Terza Torre della Regione Emilia Romagna
14 gennaio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Se ne è parlato in una giornata di studio ai Georgofili dove è emersa la necessità di una normativa più snella per accelerare i processi di autorizzazione, sempre garantendo dati rigorosi e affidabili su efficacia e sicurezza
Dicembre 2019: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci