
Toscana, le nuove disposizioni per il colpo di fuoco batterico
Corrette le date per gli spostamenti degli alveari e introdotta la possibilità di conferire il materiale infetto a ditte autorizzate
Corrette le date per gli spostamenti degli alveari e introdotta la possibilità di conferire il materiale infetto a ditte autorizzate
Gli incontri promossi da Compag si terranno il 31 marzo 2023 a Ponte di Piave (Treviso) e il 4 aprile 2023 a Lonigo (Vicenza)
Il convegno si terrà giovedì 23 marzo 2023 alle 8:30 a Villa Orchidea Resort, Comiso (Rg)
Agrigenius Vite è un Sistema di Supporto alle Decisioni lanciato da BASF che sfrutta i dati raccolti in campo per fornire all'agricoltore informazioni utili alla gestione del vigneto, sia sotto il profilo sanitario che in relazione agli stress abiotici, come quelli idrici
1.342 esempi di pratiche, tecniche e nuove tecnologie e 273 linee guida fornite dai Paesi Ue per la gestione, la prevenzione, il monitoraggio e la valutazione dei parassiti nelle colture specifiche
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 9:00, nell'Aula Magna della Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige (Tn) e in diretta streaming
Ad Alberobello (Ba) lunedì 6 marzo 2023 il Comune promuove un convegno su come prevenirne la diffusione e come tutelare il territorio
Il 6 marzo a Bologna si tiene un evento dedicato alla difesa sostenibile da Halyomorpha halys organizzato dalla Regione Emilia Romagna. A parlare i gruppi operativi per l'innovazione (Goi) che presenteranno i risultati delle loro ricerche
Mercoledì 1° marzo 2023, alle 9:00, è in agenda l'incontro tecnico organizzato dalla Fondazione Edmund Mach all'Auditorium del Polo Scolastico di a Cles (Tn), e in diretta streaming sul canale YouTube
Adama propone un fungicida multisito in grado di controllare le perdite di resa dovute alla temuta patologia. Grazie al dimostrato effetto sinergico con triazoli e Sdhi è miscibile con la maggior parte degli erbicidi e fungicidi autorizzati su frumento
BIOGARD® offre un'ampia gamma di soluzioni specificatamente sviluppate per far fronte alle avversità tipiche di questa coltura nell'ambito di un'agricoltura a basso impatto ambientale
Una difesa efficace e sostenibile del pomodoro da mensa dai nematodi galligeni è oggi possibile e si basa su tre pilastri: portainnesti resistenti, agrofarmaci innovativi e strumenti digitali
L'evento organizzato dall'Università di Pisa e dal Servizio Fitosanitario Regionale si terrà online sulla piattaforma Teams il 22 febbraio dalle ore 14:30 alle ore 17:30
L'innovativo sistema per l'erogazione dei trattamenti fitosanitari e la protezione antibrina, sviluppato da Netafim e gestito in esclusiva per l'Italia da Melinda e La Trentina, copre attualmente 15 ettari di coltivazioni
Il 27 febbraio 2023 a Bologna si terrà il tradizionale incontro dedicato alle comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci. L'evento sarà in presenza alla Terza Torre della Regione Emilia Romagna alle 8:30, ma sarà possibile seguirlo anche online
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate