
Airone® Più: il rame nella sua espressione migliore
Una delle massime espressioni dei formulati rameici di nuova generazione: unica e brevettata formulazione sul mercato che associa l'ossicloruro e l'idrossido di rame. Da Isagro Italia
Una delle massime espressioni dei formulati rameici di nuova generazione: unica e brevettata formulazione sul mercato che associa l'ossicloruro e l'idrossido di rame. Da Isagro Italia
Migliorare la produttività e la redditività delle colture orticole attraverso l'innovazione scientifica
Notizie e approfondimenti dalle realtà locali
Il fungicida di Copyr, a base di ossicloruro di rame, ha azione preventiva ed è ammesso in agricoltura biologica
Induttore di resistenza e fitofortificante, Previen aiuta le piante ad autodifendersi dalle avversità biotiche ed abiotiche
Da Europhyto TSA. Concime minerale speciale multifunzionale consentito in agricoltura biologica
Diverse le novità sia per i fertilizzanti che per i mezzi per la difesa
Da Manica due prodotti che offrono meno residui e più rispetto per il consumatore e l'ambiente
Olivicoltura intensiva e superintensiva in primo piano - a cura di Antesia
Proteggere i frutteti da fitofagi e patogeni nel rispetto della salute di operatori, consumatori e dell'ambiente è possibile, scegliendo i prodotti Bayer
Olivopro L12F è un concime azotato contenente rame in forma altamente assimilabile
Dalla moderna tradizione di Manica
Anche con 8-12 trattamenti di Bordoflow® non si superano i 6 kg di rame (metallo) per ha e per anno. E' ammesso anche in agricoltura biologica (Reg. CE 473/2002).
Con questo fungicida Agritech Company continua il suo programma a favore di una agricoltura dove l’impatto ambientale è ridotto al minimo e i residui vengono azzerati
Nei protocolli di difesa biologica il Rame rappresenta l’unico mezzo da utilizzare contro peronospora e altre patologie fungine. Ma il suo grado di pericolosità, per l’ambiente, è ormai accertato dal momento che tende ad accumularsi nel terreno. Tepan 55 Cu riduce questo rischio
Il 30 Foliar va impiegato in applicazione fogliare dalle prime fasi di coltivazione. Il Cu 62 L in fertirrigazione
L’azienda di Medicina, in provincia di Bologna, propone un fertilizzante che viene assorbito dalle foglie in maniera rapida e totale
Il riconoscimento è stato assegnato nell’ambìto dei “Premi all’innovazione”, un’iniziativa nata quest’anno alla rassegna che si è svolta di recente a Cesena