
Biostimolazione e rizosfera: la chiave per un pomodoro da industria più produttivo
Innovazione in casa Rovensa Next con Agricells Forte, il biostimolante che migliora la rizogenesi, riduce i fertilizzanti e rafforza la coltura
Innovazione in casa Rovensa Next con Agricells Forte, il biostimolante che migliora la rizogenesi, riduce i fertilizzanti e rafforza la coltura
Stimax HB favorisce la sincronizzazione della fioritura e migliora la tolleranza idrica della coltura, ottimizzando lo sviluppo e la produttività
De Sangosse propone 3UP-Leaf, un biostimolante a base di ceppi batterici specifici che stimola la fisiologia della pianta e migliora le performance agronomiche
La nuova piattaforma digitale di Syngenta mette la propria esperienza tecnica al servizio degli agricoltori, proponendo strategie mirate per ogni difficoltà in campo
Dal cambiamento climatico, agli stress abiotici fino all'uso di microalghe, batteri e funghi micorrizici a supporto delle colture. Alla sesta edizione della Biostimolanti Conference 2025 si è fatto il punto sull'efficacia, le novità d'impiego e le prospettive di utilizzo future dei biostimolanti
Due anni di conferme ufficiali per i biostimolanti fogliari Ilsa: soluzioni efficaci per produttori, in biologico e in convenzionale
Il webinar organizzato da Image Line® si terrà venerdì 7 marzo 2025 dalle 14:30 alle 15:30
NueCr4®, la tecnologia di Fcp Cerea alla base della nuova gamma di fertilizzanti in grado di rilasciare i nutrienti in modo graduale nel tempo
Dalla puntata di La Natura dal Campo alla Tavola su 7Gold, Compo Expert e le esperienze in campo raccontano come l'uso mirato dei fertilizzanti aumenti le rese, riduca l'impatto ambientale e sostenga la redditività degli agricoltori
Per la gestione ottimale delle infestanti dei cereali le novità 2025 sono Axial® 50 EC e Avoxa® che vanno ad ampliare la gamma erbicidi di Syngenta
I biostimolanti a base di alghe supportano i cereali a paglia nelle prime fasi di crescita, anche durante il diserbo precoce. La gamma Phylgreen di Rovensa Next aiuta le piantine a superare gli stress abiotici e a migliorare la resa
Corretta nutrizione, prevenzione ed efficacia sono parole chiave in frutticoltura
Nei momenti critici di carenza nutrizionale, la concimazione minerale tradizionale sui cereali può non essere la scelta migliore. La prova condotta da Ilsa nel 2024 mostra i vantaggi della distribuzione fogliare aerea di Ilsamin N90 per resa e qualità della granella
Si terrà dal 26 al 27 febbraio 2025 al Gold Tower Lifestyle Hotel di Napoli. L'evento è gratuito e aperto a tutti, basta iscriversi. I vantaggi di utilizzare i biostimolanti in campo, come agiscono sulle piante e alcuni aspetti normativi, questi alcuni dei focus dell'evento
Arevo, società svedese che sviluppa biostimolanti, ha lanciato sul mercato Arevo® Booster, un prodotto pensato per la concia della soia. Test condotti in Italia hanno dimostrato una emergenza più veloce della coltura, con un più alto indice di vigore e uno sviluppo radicale accentuato. E a fine stagione, produzioni più elevate