Ha appena compiuto cento anni e oggi guarda con ottimismo al futuro puntando sull'innovazione di prodotto e sui mercati esteri. E' l'antica casa vinicola Cà Dè Medici-Caprari di Villa Cadè, nei pressi di Reggio Emilia, marchio storico del Lambrusco di alto lignaggio, che nel 2011 ha festeggiato il secolo di attività. Un traguardo celebrato mettendo sul mercato due lambruschi di assoluta novità dedicati a Remigio Medici, il fondatore della cantina nel 1911.

Le novità presentate da Cà Dè Medici-Caprari sono Remigio 100 Grasparossa colli di Scandiano e Canossa Dop e Remigio 101 Lambrusco di Sorbara Dop. In particolare, Remigio 100 celebra in etichetta la menzione d’onore “medaglia d’oro e croce al merito” ottenuta nel 1911 all’Expò Industrie Agricole di Roma a riconoscimento della buona qualità dei prodotti già presente a quel tempo in azienda.

Il secolo di attività della cantina, improntato all’unione di innovazione e tradizione, ha appena fatto ottenere a Cà Dè Medici-Caprari l’inserimento nel “registro delle imprese storiche italiane”, albo voluto dall’Unione nazionale delle Camere di commercio per valorizzare le aziende che con la loro centenaria ininterrotta attività hanno contribuito a scrivere la storia economica del Paese.

Cà Dè Medici-Caprari conta 16 addetti e una produzione pari a 3 milioni di bottiglie all’anno. Nel 2012 ha registrato una quota export pari al 70%, in primo luogo verso Europa, Stati Uniti, Australia. Da due anni l’azienda sta ricevendo consistenti richieste anche dall’Oriente, in particolare da Indonesia, Giappone e Cina.