La Ricerca dell'Osservatorio Smart Agrifood sull'agricoltura 4.0
Secondo i dati dell'Osservatorio Smart AgriFood, presentati durante un evento a Milano il 13 febbraio scorso, nel 2024 il settore dell'agricoltura 4.0 ha registrato una contrazione del mercato dell'8%. Meno investimenti in macchine agricole, ma più attenzione a software gestionali e Sistemi di Supporto alle Decisioni. E molte startup puntano sull'intelligenza artificiale Servizio realizzato da: Tommaso Cinquemani In questo filmato: Chiara Corbo, direttore dell'Osservatorio Smart Agrifood, Gianluca Cavicchioli, direttore dell'Unione Provinciale Agricoltori di Siena e Leonardo Bellaccini, enologo e direttore di produzione di San Felice Wine Estates Il 2024 segna un'inversione di tendenza per l'agricoltura 4.0 in Italia. Dopo anni di crescita costante, il #mercato delle #tecnologie #digitali applicate all'agricoltura ha subìto una battuta d'arresto, registrando un calo dell'8% rispetto al 2023 e attestandosi a un valore complessivo di 2,3 miliardi di euro. È quanto emerge dall'ultima #Ricerca dello #OsservatorioSmartAgriFood, School of Management del Politecnico di Milano e Laboratorio Rise, Research & Innovation for Smart Enterprises dell'Università degli Studi di Brescia, che evidenzia come il rallentamento sia dovuto a diversi fattori: la riduzione degli incentivi pubblici, la flessione dei redditi agricoli e il fatto che molte aziende abbiano già investito negli anni precedenti. Focus anche sul #carbonfarming. Questo approccio infatti sta emergendo come una pratica chiave per la #sostenibilità nel settore agroalimentare. Un'analisi di 435 progetti internazionali ha rivelato che il 39% si concentra in Nord America, il 33% in Asia e il 18% in Europa, con il restante 10% distribuito tra Centro-Sud America, Africa e Oceania. La Cina guida il mercato per numero di crediti di carbonio erogati (43%), seguita dagli Stati Uniti (40%). A tal proposito sul palco sono saliti Gianluca Cavicchioli, direttore dell'Unione Provinciale Agricoltori di Siena, e Leonardo Bellaccini, enologo e direttore di produzione di San Felice Wine Estates, che hanno parlato di #LIFEVitiCaSe, un progetto di cui #ImageLine® è capofila che ha come obiettivo quello di portare il carbon farming in #viticoltura. Leggi l'articolo completo: https://bit.ly/3CXBE6w Guarda gli altri video della playlist 2025 Notizie agricoltura - 1° semestre: https://bit.ly/4gmHyvv Tutti i video di AgroNotizie® sono su: www.agronotizie.it/video-agricoltura/ Puoi seguirci anche su • www.facebook.com/AgroNotizie • twitter.com/AgroNotizie • www.instagram.com/agronotizie Su AgroNotizie® trovi approfondimenti dedicati alle tecnologie per l'agroalimentare, dalla precision farming fino alle innovazioni introdotte dal mondo della ricerca. Online, le interviste, i fatti, gli appuntamenti, novità dalle aziende. -------------------------------------------------------- AgroNotizie® è un sito del network di Image Line®: www.imagelinenetwork.com -- Soundtrack: Corporate Motivational Inspiring Upbeat & Uplifting by StockSounds via EnvatoMarket-AudioJungle