Frassino
Notizie sulla coltura
Trovati 10 articoli

Corteccia fuligginosa dell'acero, prima segnalazione in Toscana
Si tratta di un fungo di origine non europea individuato sull'Appennino pistoiese. Può portare al deperimento delle piante e causare problemi respiratori alle persone

Agroforestazione, il Lazio fornisce gratuitamente le piante alle aziende
Arsial e Regione hanno aperto un bando per fornire specie arboree per impianti agroforestali. Il bando rimarrà aperto fino a quando ci saranno piante disponibili

Alberi in città: l'albero giusto al posto giusto - Quinta parte
Il materiale vegetale per l'impianto deve essere compatibile con le caratteristiche del sito per evitare costi di gestione superflui e mancati benefici. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini

Alberi in città: l'albero giusto al posto giusto - Quarta parte
La scelta della specie è fondamentale: meglio tenere in considerazione la grandezza degli apparati radicali per evitare danni. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini

La progettazione ottimale degli impianti Short Rotation Coppice (Src) da biomassa
Il successo di uno schema colturale in una data località non garantisce le rese altrove. A cura di Mario A. Rosato

Frassini, componenti essenziali degli arboreti policiclici
Legname da opera, da ardere e prodotti di nicchia. A cura di Mario A. Rosato

Le siepi campestri: una tradizione da recuperare
Seconda parte: le siepi arboree da biomassa (e non solo). A cura di Mario A. Rosato

Linfa di frassino, una manna per gli agricoltori
Da secoli nel Sud Italia si produce la manna, una sostanza zuccherina ottenuta dalla linfa di frassino. Un prodotto di nicchia con ottime quotazioni di mercato

Stop alla cimice asiatica. Come fare?
Il 14 febbraio 2017 si è tenuto a Bologna un convegno per fare il punto su come difendersi dalla pericolosa Halyomorpha halys. Guarda il video

Minatore smeraldino, il nemico dei frassini
Arriva anche in Europa questo temibile insetto, che richiede misure efficaci ed immediate. A rischio anche olmi e noci
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate