
Bambù: guadagni mancati e nuove speranze nei crediti di carbonio
Le Faq dei lettori. A cura di Mario A. Rosato
Le Faq dei lettori. A cura di Mario A. Rosato
Translaminare e abbattente, l'insetticida di Syngenta, a base di pirimicarb, è la soluzione ottimale per le infestazioni di afidi nel florovivaismo professionale
La legislazione sulle specie alloctone e i problemi ambientali in Cina dimostrano il contrario. A cura di Mario A. Rosato
Le feci dei panda saranno le bioraffinerie del futuro: scienza o hoax? A cura di Mario A. Rosato
Se ne parla a Cesena il 22 ottobre 2019. Fra gli interventi in programma quello di Angelo Frascarelli
Una coltura versatile con molte potenzialità di mercato oltre la legna da ardere. A cura di Mario A. Rosato
Biochar di bambù per l'hi-tech cinese, milioni per la ricerca in Usa, indifferenza ed ostilità in Europa. A cura di Mario A. Rosato
Chi li ha visti i germogli? A cura di Mario A. Rosato
Alla (ri)scoperta di colture alternative per una maggiore biodiversità agricola. A cura di Mario A. Rosato
Lo scetticismo è d'obbligo. A cura di Mario A. Rosato
Ritorno economico promettente e ricadute ambientali positive: Confagricoltura Taranto fa il punto sull'esperimento portato avanti da una cooperativa pugliese
Il bambù cresce veloce e ha bisogno di poche cure. Il Consorzio Bambù Italia si impegna ad acquistare canne e germogli. Ma non mancano gli aspetti negativi. Ecco tutto quello che c'è da sapere
L'Environmental defense fund (Edf) ha premiato l'impiego di una tecnica di coltivazione basata sul drenaggio controllato delle acque piovane con irrigazione subsuperficiale. Il caso del bambù gigante. A cura di Mario A. Rosato
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate