vivai


Tutte le notizie

Il melone Celestial F1
25 giu 2021 Agronomia

Celestial, il melone precoce targato Nunhems

Precocità, produttività e qualità. Sono queste le caratteristiche del melone Celestial F1 di Nunhems Italy, lo confermano Agnese Forconi, produttrice e conferitrice dell'Op Terre dell'Etruria, e Paolo Simonelli, direttore vendite ortofrutta della società cooperativa agricola

Il porro è una coltivazione in crescita, anche se i consumi in Italia rimangono ancora bassi rispetto ai paesi del Nord Europa
24 giu 2021 Agronomia

Porro, un amico da preservare

In Italia si coltivano quasi 800 ettari, con dati in crescita. Il mercato ha aumentato i consumi grazie al mondo del food, che lo ha sdoganato. Ma cosa serve per coltivarlo? Quali sono le prospettive future? Abbiamo chiesto alla BASF Vegetable Seeds, azienda attiva nel settore, di rispondere a queste domande

La fertirrigazione si applica con l'irrigazione localizzata o con la subirrigazione
23 giu 2021 Agronomia

Nocciolo: l'importanza della fertirrigazione

Vivai Nicola spiega come questa tecnica, apprezzata soprattutto con la diffusione della microirrigazione e dell'irrigazione a goccia, aiuti ad ottenere una maggiore uniformità tra i raccolti e una migliore qualità delle nocciole

Questi frutti sono assimilabili per contenuto zuccherino e aroma a frutti di metà stagione
22 giu 2021 Agronomia

Geoplant Vivai: precocità e qualità possono coincidere

L'azienda vivaistica di Ravenna dimostra, con Nimba e Nirosa 1, come due varietà precoci possano offrire al consumatore finale frutti con caratteristiche organolettiche e sensoriali di altissimo livello, paragonabili a quelli di metà stagione

Murasaki daikon è uno dei tanti ortaggi coltivati nell'azienda lombarda a gestione familiare
4 giu 2021 Agronomia

L'angolo degli ortaggi giapponesi

Nira, mizuna, negi e satoimo sono solo alcune delle tipicità orientali coltivate in una piccola realtà, in provincia di Varese, dove tutto ricorda il Paese del Sol Levante. La storia de La fattoria del Bricco

Da dove nasce la convinzione che il rabarbaro sia rosso? Ed è vero che è molto amaro?
11 mag 2021 Agronomia

La riscoperta del rabarbaro

Poco conosciuta nel nostro Paese, la pianta ha numerose proprietà, è redditizia ed è estremamente versatile in cucina. In provincia di Lecco c'è chi la coltiva in pieno campo e in vaso sperimentando anche un metodo inglese: la forzatura del rabarbaro. La storia di Res Naturae



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner