
Sinergie per l'orticoltura, 'un momento di confronto fra industria e produttori'
Intervista a Roberto Baggio, Head of Sales Syngenta - Italia in occasione della tappa del roadshow 'Sinergie per l'orticoltura' dedicata al pomodoro da industria
Intervista a Roberto Baggio, Head of Sales Syngenta - Italia in occasione della tappa del roadshow 'Sinergie per l'orticoltura' dedicata al pomodoro da industria
Per 120 giorni, a partire dal 12 aprile 2013, il prodotto di Syngenta potrà essere impiegato contro Pseudomonas syringae, agente del cancro batterico dell'actinidia
Si consolida l'innovativo approccio di Syngenta nella fornitura di soluzioni, prodotti e servizi a forte grado di integrazione
La rassegna, considerata una delle fiere più importanti per il settore ortofrutticolo, si svolge presso il Quartiere Fieristico di Cesena dall’8 all’11 maggio prossimo
Lo stand di Syngenta Crop Protection, situato al Padiglione C nello spazio 49/50, sarà caratterizzato da un’impostazione altamente tecnologica
Il 3 e 4 marzo appuntamento alla Sala Auditorium della Regione Emilia Romagna in viale Aldo Moro 18
Un incontro, nel corso dei due giorni, sarà dedicato anche ai “Sistemi di previsione e avvertimento per le avversità delle piante”
Il riconoscimento è stato assegnato nell’ambìto dei “Premi all’innovazione”, un’iniziativa nata quest’anno alla rassegna che si è svolta di recente a Cesena
La versione elettronica illustra con chiarezza e semplicità una delle più ampie gamme di fitofarmaci oggi disponibili sul mercato, arricchita recentemente da 7 nuove specialità: Nemathorin 10G, Primagram Gold, Dual Gold, Callisto, Bion 50 WG, Tiovit Jet , Quadris WG
Oltre 400 operatori del settore della protezione delle colture hanno accolto l’invito di Syngenta e si sono dati appuntamento presso il parco divertimenti di Mirabilandia (RA)
E’ lì che è avvenuto il lancio di una specialità che apre nuovi orizzonti nella difesa fitoiatrica: Bion®, l’attivatore delle autodifese della pianta
E' Bion, un prodotto che rappresenta una vera e propria rivoluzione in ambito fitoiatrico
Le piante si difendono dalle infezioni dei parassiti anche grazie a un meccanismo noto con il nome di Resistenza Sistemica Acquisita (Systemic Activated Resistance-SAR). Si attiva infatti un processo interno mediato dalla formazione di acido salicilico che porta alla sintesi di proteine attive sugli organi di penetrazione del patogeno o sull’agente patogeno stesso
E nuova sarà anche la veste grafica dei prodotti che saranno immessi nel mercato
Completamente rinnovata la gamma dell’azienda per il diserbo del mais. Ma non mancano formulazioni per la difesa della vite, del pomodoro e della patata. E con Bion® 50WG si aprono nuovi orizzonti per contrastare le tanto temute e difficili da combattere batteriosi