Approvato un nuovo regolamento Ue che garantisce un alto livello di protezione della salute delle piante contro l'importazione di organismi nocivi, introduce meccanismi preventivi di risposta rapida per l'importazione a rischio, intensifica la sorveglianza sui parassiti e prevede piani di emergenza nazionali per le epidemie come la Xylella, il Puntuerolo rosso e il cinipide del castagno.
Il nuovo regolamento entrerà in vigore tra tre anni. De Castro: "Indispensabile contro globalizzazione delle malattie".
Un meccanismo di valutazione preliminare
Questo meccanismo dovrebbe permettere l'identificazione rapida delle piante e dei prodotti vegetali provenienti da paesi terzi potenzialmente pericolosi per la vegetazione europea e, quindi, permettere alla Commissione europea di vietarne l'ingresso nell'Ue.
Un certificato fitosanitario
Questo certificato sarà necessario per tutte le piante e i prodotti vegetali provenienti da paesi terzi, sia quelli importati da operatori professionali, da clienti dei servizi postali, da clienti internet o da passeggeri privati e turisti, con l'eccezione dei viaggiatori privati che importano piccole quantità di piante a basso rischio.
Un "passaporto delle piante"
Questo sistema prevederà tutti i movimenti di piante per coltivazione all'interno dell'Ue, comprese quelle ordinate tramite vendita a distanza, con l'eccezione dei prodotti forniti direttamente agli utenti finali non professionisti.
Programmi di indagini nazionali e piani di emergenza
Gli Stati membri dovranno istituire programmi di indagini pluriennali per garantire la rapida individuazione di parassiti pericolosi e piani di emergenza per ogni parassita.
Eradicazioni anche in luoghi privati
Le autorità degli Stati membri potranno imporre misure di eradicazione anche in luoghi privati, in modo da eliminare tutte le fonti di infestazione, ma solo nella misura necessaria per tutelare l'interesse pubblico.
Compensi per le eradicazioni
I coltivatori che subiscono misure di eradicazione necessarie per eliminare parassiti specifici potranno beneficiare di un equo compenso.
Prossime tappe
Il Parlamento europeo ha approvato in seconda lettura, quella definitiva, il testo del nuovo regolamento che verrà adesso firmato ufficialmente dal Consiglio Ue e quindi pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Ue prima che possa entrare in vigore, venti giorni dopo.
Il regolamento diventa applicabile dopo 36 mesi.
Paolo De Castro (Pd): "Indispensabile contro globalizzazione delle malattie"
Secondo De Castro, coordinatore S&D della Comagri, "la progressiva apertura dei mercati può generare aspetti positivi ma porta con sé anche un'inevitabile globalizzazione delle malattie e dei parassiti, un rischio per la biodiversità europea".
De Castro si afferma sicuro che "questo regolamento garantirà un alto livello di protezione e sicurezza per tutta l'Ue, una protezione delle frontiere sempre più indispensabile".
Anthea McIntyre (Uk): "Nuovi parassiti e malattie emergono in continuazione"
La responsabile del rapporto per il Parlamento europeo, l'eurodeputata Anthea McIntyre (britannica, conservatrice) ha dichiarato che "è importante avere norme in tutta l'Ue per la protezione della nostra agricoltura, orticoltura e silvicoltura, attraverso un approccio proporzionato e basato sul rischio, che preveda un più rapido processo decisionale, un'azione più veloce e una migliore cooperazione tra gli Stati membri".
27 ottobre 2016 Agronomia
L'Europa mette la salute delle piante al primo posto
Approvato il nuovo regolamento Ue per garantire un elevato livello di protezione. De Castro: "Indispensabile contro globalizzazione delle malattie"

Ti potrebbero interessare anche

Parla Con Me®, la comunicazione nell'ortofrutta
Come sta evolvendo la comunicazione nel settore e quali strumenti, linguaggi e strategie potranno rendere il racconto dell'agricoltura più efficace e autentico. Se ne parlerà con una diretta social il 10 aprile 2025 nel corso di "Nuove voci e nuove immagini per l'ortofrutta"


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

In Olanda crescono gemelli digitali di pomodoro
Grazie alla tecnologia dei digital twin, gli agricoltori possono prevedere e ottimizzare in tempo reale la crescita delle colture in serra. Maarten van der Meer, ricercatore presso la Wageningen University & Research, spiega come utilizza i gemelli digitali per ottimizzare la coltivazione del pomodoro


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa e mais? Si può fare, ecco come
Oggi si parla molto di agricoltura rigenerativa, ma che cosa significa concretamente applicare questo approccio alla maiscoltura? Tra minime lavorazioni, rotazioni e cover crop proviamo a fare il punto insieme a Vincenzo Tabaglio, docente di Agronomia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore che da anni nell'Azienda sperimentale Cerzoo pratica un'agricoltura sostenibile


Economia e politica

Lombardia, risorse per gli investimenti in vitivinicoltura e agricoltura di montagna
2 milioni in arrivo tramite l'Ocm Vino per supportare l'ammodernamento delle cantine. 17 milioni di contributi per le indennità compensative

Meteo
Weekend perturbato: vivace maltempo con temporali e nubifragi
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Valori barici in graduale aumento, migliora ad iniziare dal Nord Ovest
Ampi spazi sereni al Nord, sulle regioni tirreniche, in Umbria, in Sardegna; residua variabilità al Centro, ancora instabile al Sud. Ventilazione settentrionale ovunque



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Vitelli | 4,26 €/Kg/peso vivo | +0,70% |
Garofani | 0,22 €/stelo | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

I trattori e le macchine agricole SDF sbarcano in Africa
La multinazionale italiana di Treviglio, Same Deutz-Fahr, inaugura una nuova filiale commerciale in Tanzania, punto di riferimento per il mercato Subsahariano e dell’Africa orientale


Fertilizzazione

Biostimolazione e rizosfera: la chiave per un pomodoro da industria più produttivo
Innovazione in casa Rovensa Next con Agricells Forte, il biostimolante che migliora la rizogenesi, riduce i fertilizzanti e rafforza la coltura


Difesa e diserbo

A volte ritornano: la domanda per il ripristino dell'uso in campo per un celebre insetticida entra in consultazione pubblica
Voci dall'Europa: si tratta del sulfoxaflor


Zootecnia

L'influenza aviaria colpisce anche le pecore
È accaduto nel Regno Unito. Un caso isolato, ma che conferma quanto sia importante contenere l'espansione di questo virus capace di infettare altre specie animali oltre gli avicoli


Bioenergie

Il mercato europeo del biochar
Pubblicato il rapporto Ebi 2023-2024. A cura di Mario A. Rosato

