Imprese agricole: nuove tecnologie e nuovi rapporti con mercati e cittadini
Le nuove filiere integrano meglio i mondi rurali e metropolitani, ma chiedono nuove capacità agli imprenditori agricoli

di Pietro Torresan
I sistemi di filiera sono oggetto di forte innovazione a seguito dei nuovi flussi virtuali di dati digitali che accompagnano, e spesso anticipano, i flussi fisici dei prodotti. La presenza di informazioni così diffuse e a bassissimi costi innesca un'agricoltura più consapevole della propria qualità e dei propri processi di funzionamento e, al contempo, incentiva nuovi rapporti tra le imprese agricole e i sistemi a valle. In tutti i comparti agricoli vediamo emergere nuove fonti digitali e nuove capacità di elaborazione: le fonti sono sempre più costituite da sensori (di campo, di stalla, di macchina), da dati meteo, da immagini satellitari, serie storiche e sono portate a sintesi da modelli che elaborano e simulano la realtà agricola, aiutando l'imprenditore a prendere corrette decisioni di intervento. Stanno emergendo straordinari supporti alla gestione, a basso costo e user friendly, in grado di allertare, guidare e ...