Semplificazione, maggiori finanziamenti, incentivi all'accesso al capitale e alla terra soprattutto per i più giovani e un'attenzione particolare all'innovazione.
E' quanto chiedono per la nuova Pac post 2020 gli eurodeputati approvando una risoluzione non vincolante. Il relatore Eric Andrieu: "Attenzione particolare alle piccole e medie aziende agricole, il 79% delle realtà europee".
Parola d'ordine "semplificazione"
Gli eurodeputati chiedono che la nuova Pac 2020-2026 sia più semplice sia per quanto riguarda la comprensione delle proprie politiche, che per i requisiti richiesti per ogni capitolo di spesa.
Attenzione poi a non aumentare i requisiti indispensabili per accedere ai pagamenti diretti, in quanto questo potrebbe avere una ricaduta negativa sulla loro allocazione.
Incentivi per i più giovani
La risoluzione invita gli Stati membri a fare in modo che i giovani che volessero intraprendere un'attività agricola abbiano un più facile accesso alla terra e ai capitali e siano aiutati, tramite tutti gli strumenti messi a disposizione della Pac, a far durare la loro attività.
A questo proposito, vengono chiesti maggiori incentivi e detrazioni fiscali.
Innovazione e ricerca
Incentivare la ricerca e l'innovazione deve diventare una priorità della nuova Pac post 2020. A questo riguardo, gli eurodeputati invitano gli Stati membri a utilizzare anche i fondi dei programmi quadro Horizon2020 e dell'European Innovation Partnership (Eip).
Da non sottovalutare la formazione costante degli agricoltori per agevolarne la versatilità e l'occupabilità in diversi settori della filiera produttiva.
Accesso alla terra
Alla luce della crescente concentrazione della proprietà terriera in Europa, la risoluzione invita gli Stati membri a fare il possibile per incentivare l'accesso alla terra anche da parte delle realtà agricole più piccole e sperimentali.
Ruolo attivo dell'Ue sul mercato
L'Unione europea dovrebbe essere in grado di intervenire più rapidamente e in profondità per garantire la resilienza del mercato agricolo europeo correggendo eventuali sbilanciamenti e intervenendo in caso di crisi di mercato.
Aiuti alla filiera corta
Nel testo si fa anche esplicito riferimento all'importanza sociale ed economica delle filiere corte sia in termini di posti di lavoro, che di qualità dei prodotti agricoli.
Andrieu: "Focus su piccole e medie aziende"
L'eurodeputato francese e socialista, Eric Andrieu, responsabile del dossier per il Parlamento europeo, invita a un cambio di rotta della Pac che finora "ha incentivato le concentrazioni produttive e le grandi aziende" chiedendo chiaramente "un'attenzione particolare alle piccole e medie imprese agricole, il 79% delle realtà agricole europee".
La risoluzione approvata dal Parlamento europeo è "di iniziativa", ovvero non costituisce un testo legislativo, tuttavia fornisce le linee politiche della Pac post 2020 alla Commissione europea.
Attualmente siamo in piena revisione di metà percorso della Pac 2014-2020. Il prossimo periodo sarà dal 2020 al 2016.
28 ottobre 2016 Economia e politica
Pac 2020-2026: giovani, innovazione, ricerca e semplificazione
Eric Andrieu, vicepresidente Comagri: "Un'attenzione particolare alle piccole e medie aziende agricole, il 79% delle realtà europee"

Ti potrebbero interessare anche
Da Agea una raffica di proroghe dei termini
Slitta al 31 marzo 2025 la domanda per il Fondo Filiere 2024. Per la frutta a guscio la domanda di saldo va al 2 dicembre prossimo. Per la misura Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti c'è tempo fino al 30 aprile 2025


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

In Olanda crescono gemelli digitali di pomodoro
Grazie alla tecnologia dei digital twin, gli agricoltori possono prevedere e ottimizzare in tempo reale la crescita delle colture in serra. Maarten van der Meer, ricercatore presso la Wageningen University & Research, spiega come utilizza i gemelli digitali per ottimizzare la coltivazione del pomodoro


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa e mais? Si può fare, ecco come
Oggi si parla molto di agricoltura rigenerativa, ma che cosa significa concretamente applicare questo approccio alla maiscoltura? Tra minime lavorazioni, rotazioni e cover crop proviamo a fare il punto insieme a Vincenzo Tabaglio, docente di Agronomia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore che da anni nell'Azienda sperimentale Cerzoo pratica un'agricoltura sostenibile


Economia e politica

Lombardia, risorse per gli investimenti in vitivinicoltura e agricoltura di montagna
2 milioni in arrivo tramite l'Ocm Vino per supportare l'ammodernamento delle cantine. 17 milioni di contributi per le indennità compensative


Meteo
Weekend perturbato: vivace maltempo con temporali e nubifragi
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Valori barici in graduale aumento, migliora ad iniziare dal Nord Ovest
Ampi spazi sereni al Nord, sulle regioni tirreniche, in Umbria, in Sardegna; residua variabilità al Centro, ancora instabile al Sud. Ventilazione settentrionale ovunque



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Riso | 534,25 €/t | +0,20% |
Tacchini | 2,05 €/kg | +0,40% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

I trattori e le macchine agricole SDF sbarcano in Africa
La multinazionale italiana di Treviglio, Same Deutz-Fahr, inaugura una nuova filiale commerciale in Tanzania, punto di riferimento per il mercato Subsahariano e dell’Africa orientale


Fertilizzazione

Biostimolazione e rizosfera: la chiave per un pomodoro da industria più produttivo
Innovazione in casa Rovensa Next con Agricells Forte, il biostimolante che migliora la rizogenesi, riduce i fertilizzanti e rafforza la coltura


Difesa e diserbo

Toscana, il cerambicide dal collo rosso non si ferma
Trovati nuovi focolai in provincia di Livorno, di cui uno anche piuttosto distante dagli altri, e allargata l'area delimitata relativa al primo ritrovamento


Zootecnia

L'influenza aviaria colpisce anche le pecore
È accaduto nel Regno Unito. Un caso isolato, ma che conferma quanto sia importante contenere l'espansione di questo virus capace di infettare altre specie animali oltre gli avicoli


Bioenergie

Il mercato europeo del biochar
Pubblicato il rapporto Ebi 2023-2024. A cura di Mario A. Rosato

