
Agricoltura di montagna, otto idee per fare reddito
L'agricoltura di montagna può essere remunerativa. L'importante è scegliere le giuste colture e il modello di business più adatto al territorio
L'agricoltura di montagna può essere remunerativa. L'importante è scegliere le giuste colture e il modello di business più adatto al territorio
L'assessorato regionale all'Agricoltura fa sapere che solo microimprese e Pmi beneficeranno dell'aiuto al 50% della spesa ammessa, mentre le date di inizio e fine invio delle domande di aiuto saranno fissate con un atto successivo
Agricoltura di montagna, agroalimentare e droni: leggi l'intervista all'esperta Anna Giorgi
Giovedì 24 novembre, ore 11.00 nell'Aula Azzurra del Polo di Monte Dago dell'Università politecnica delle Marche, Ancona
Da Bruxelles pochi aiuti al latte e via libera all'import di olio dalla Tunisia. Ma i timori si allargano al pomodoro, mentre scoppia la guerra delle erbe. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dall'11 al 17 marzo
Luca Braia, assessore regionale alle Politiche agricole: "E' un'opportunità da cogliere. Abbiamo il 25% del patrimonio complessivo di erbe officinali autoctone"
Appuntamento a Massa Marittima (Gr) dal 17 al 19 marzo alla tenuta Il Cicalino
L'evento tratterà le conseguenze dei cambiamenti climatici sulle essenze e sulle erbe officinali. Appuntamento il prossimo 13 marzo a Savigliano (Cn)
Appuntamento il 24 giugno con imprenditori, ricercatori, docenti e startupper lucani: largo spazio ad agricoltura e agroalimentare
L'appuntamento organizzato dalla Soi quest'anno è dedicato a "Tradizione e innovazione nel comparto delle colture aromatiche e officinali" e si terrà a Sanremo (Im) e Albenga (Sv) dal 7 all'11 settembre
Venerdì 21 novembre, dalle 9 alle 15, a Vigalzano di Pergine Valsugana (Tn)
L'incontro è in programma ad Ancona il 17 novembre nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell'Università delle Marche
E' stato presentato ieri al Mipaaf il libro edito da Universitalia. Si tratta del risultato di tre anni di attività degli esperti del Tavolo coordinato da Alberto Manzo
Corso introduttivo organizzato da Fippo a Roma
Tavola rotonda a Sana 2014 (Bologna, Sala Melodia, Centro Servizi), l'8 settembre ore 14.30
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate