Rallenta la velocità di caduta dei prezzi internazionali, mentre i mercati italiani all'ingrosso reggono, con perdite limitate a Milano ed Altamura. Chiuse le borse di Bari e Napoli. I valori all'origine in prevalenza stabili, con cali a Grosseto e Napoli
Molte aziende olivicole sono in attivo solo grazie agli aiuti Pac. Ecco allora cinque idee per aumentare la produttività e abbassare i costi di gestione dell'oliveto
Il 9 aprile si parlerà di come sono cambiati imprese, mercati e consumatori dopo un anno di pandemia. Appuntamento online al convegno di Cso Italy e Nomisma
Il mercato è ancora piccolo ma molto promettente: un'opportunità potrebbe essere la produzione con fotobioreattori utilizzando la luce Led al posto della luce naturale
Dal convegno di Assosementi e del Crea è emerso che i margini di crescita sono elevati, ma è necessario istituire una filiera
Il produttore affida al dealer Wassenberg la commercializzazione dei modelli compatti SA e YT da 22-60 cavalli sul mercato tedesco
Mentre i prezzi internazionali continuano a calare, tutte le Borse merci italiane segnalano il cereale pastificabile nazionale invariato, tranne Napoli, alla seconda seduta consecutiva di calo. Mercati all'origine statici, ma con tre cali a Grosseto, Napoli e Bari
L'aumento delle quotazioni eroso dall'aumento dei costi per l’alimentazione degli animali. Ancora in positivo i risultati dei macelli. I prosciutti a marchio di origine non recuperano il gap nei confronti del prodotto generico
A Bari in Borsa merci prezzi fermi da mesi. Mentre le giacenze a fine febbraio sono aumentate su base mensile del 4,12%, e a scendere sono i prezzi all'origine in Puglia, mentre permangono stabili ormai da tempo in Calabria e Sicilia
E' la fotografia scattata dall'Associazione allevatori dell'Emilia Romagna sulle ripercussioni della crisi sanitaria sul settore zootecnico. Numeri positivi solo per gli avicoli
Ieri in Borsa merci a Milano raggiunti gli 8,45 euro sui massimi, mentre il prezzo medio annuo segna +13,56% rispetto ai valori medi del 2020. Il valore del latte ovino riparte timidamente, segnando in alcune zone il +4,2%, fermo in altre
E' quanto stanno percependo i pastori sardi in questi giorni, grazie alla politica di programmazione del Contas. E si lavora anche per diversificare le tipologie di taglio e destagionalizzare le vendite, concentrate per il 20% sotto Pasqua
Il FinTech entra nel comparto agricolo. Grazie ad una piattaforma digitale i fornitori di Riso Gallo possono oggi vedersi anticipato il pagamento delle fatture, concedendo in cambio un piccolo sconto. Il tutto in maniera automatica