Finanziato dalla Commissione Ue, prevede la condivisione di dati e informazioni online al fine di rendere più efficace l'attività degli operatori del settore. Guarda le videointerviste
Foodie, Farm oriented open data in Europe
Presentato a Bruxelles il progetto Foodie - Farm-oriented open data in Europe, un progetto finanziato dalla Commissione europea che prevede la condivisione online di dati e informazioni per un'agricoltura intelligente, ovvero che dia la possibilità agli operatori del settore di migliorare la propria produzione.
Su questa piattaforma si possono trovare e caricare a propria volta informazioni rilevanti per rendere più efficace la propria attività.
Uno dei progetti pilota è stato realizzato da un network di comuni del bellunese.
Durante l'assemblea del Ceettar e l'evento Agricoltura È, Cai Agromec ha ribadito la necessità di una maggiore inclusione dei contoterzisti nelle politiche agricole e di un maggiore riconoscimento nel settore, anche attraverso la creazione dell'albo nazionale
I requisiti richiesti a chi presta servizi di assistenza agli agricoltori. Interessi passivi, c'è l'aiuto. Gestione dei rischi e assicurazioni. Salute animale, cosa cambia. Xylella, aiuti al reimpianto. I principi attivi sotto la lente di Bruxelles. In Europa torna l'afta epizootica
I ricercatori americani hanno comparato i dati ventennali provenienti da tre diversi tipi di rotazioni, biennali, triennali e quadriennali: migliora la disponibilità di azoto, ma non lo stock di carbonio organico
Vanno giù tutte le borse merci, con Foggia che ieri, 2 aprile 2025, perde ben 8 euro alla tonnellata. Ben 9 tra le 13 piazze all'origine monitorate da Ismea perdono vistosamente terreno. Sullo sfondo un mercato internazionale contrastato
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità
La corsa all’automazione in agricoltura è ancora lunga, lo conferma The Mixing Bowl che fotografa un settore sempre più animato da start up in cui forte è l'urgenza di alleanze solide con i costruttori tradizionali per superare i limiti di affidabilità e produzione
I prodotti della gamma Aifar migliorano le rese sia in quantità, sia in qualità, portando a risultati di successo in termine di redditività finale per l’agricoltore
È accaduto nel Regno Unito. Un caso isolato, ma che conferma quanto sia importante contenere l'espansione di questo virus capace di infettare altre specie animali oltre gli avicoli