cambiamenti climatici

Notizie sull'argomento

Trovati 1.332 articoli


Oliveto e siccità: intervista all'esperto del Crea
28 mar 2025 Agronomia

Olivo, tre strategie per gestire la carenza di acqua

Con estati molto calde e avare di piogge, i cambiamenti climatici rendono l'olivicoltura più difficile. Gestire gli oliveti affinché continuino a produrre olive di qualità, in quantità, è però possibile. Occorre agire sulle varietà, sulla gestione del suolo e sulla potatura

La viticoltura italiana alla sfida del cambiamento climatico
27 mar 2025 Agronomia

Il clima cambia e la viticoltura va ripensata, dalle fondamenta

Durante l'ottava edizione di Sangue della Terra si è discusso della necessità di cambiare il modello vitivinicolo italiano, anche a livello di genetica. "Ci ostiniamo a coltivare vitigni non più adatti al nostro Paese", ha dichiarato Attilio Scienza, tra i molti relatori del convegno

Nocciolo, le strategie di recupero: tre opzioni a confronto
7 mar 2025 Agronomia

Noccioleto grandinato, tre strategie di recupero a confronto

A causa dei cambiamenti climatici le grandinate si stanno facendo sempre più frequenti ed intense, con pesanti ripercussioni sulla produttività dei corileti. Insieme alla Fondazione Agrion facciamo il punto su quali sono le diverse strategie per recuperare un noccioleto colpito dalla grandine

Oliveto, Sos gelate. La parola all'esperto
28 feb 2025 Difesa e diserbo

Olivo, difendere le piante dal freddo in sei mosse

Il freddo intenso può causare seri danni agli oliveti, specialmente nel Nord Italia, dove le temperature scendono frequentemente sotto lo zero. Ma anche al Sud le gelate possono dare problemi. Proteggere gli olivi è possibile, come ci spiega Michele Morten, tecnico della Fondazione Edmund Mach

Strategie per ridurre le emissioni di metano
21 feb 2025 Agronomia

Riso, sommersioni e asciutte per ridurre le emissioni di metano

Le risaie, tra gli agroecosistemi, sono le principali responsabili dell'emissione di metano in atmosfera, un gas ad effetto serra venticinque volte più impattante dell'anidride carbonica. L'uso delle sommersione invernale e di cicli di asciutta durante il periodo vegetativo può tuttavia ridurre le emissioni


L'agricoltura per me

Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate

Registrati