
Wwf: agricoltura ancora al banco degli imputati
Nuove crociate contro chimica e biotech giungono dall'associazione ambientalista in occasione dell'evento romano "Agricoltura è", realizzato a sostegno dell'agricoltura e del made in Italy
Nuove crociate contro chimica e biotech giungono dall'associazione ambientalista in occasione dell'evento romano "Agricoltura è", realizzato a sostegno dell'agricoltura e del made in Italy
L'erbicida fluorurato ha come metabolita l'acido trifluoroacetico, Pfas a catena ultra corta rinvenuto nelle acque. Solo che Tfa deriva da molteplici altre sostanze. Un altro caso Ampa?
Suterra Europe Biocontrol e Koppert Italia collaborano insieme per promuovere soluzioni innovative di biocontrollo. L'accordo si concentra su vite, agrumi e piccoli frutti, con particolare attenzione a Drosophila suzukii e Planococcus ficus
Il Green Deal è sotto scacco. È un bene o un male?
Mercoledì 29 gennaio 2025 dalle 15:00 all'Accademia dei Georgofili di Firenze. Sarà possibile seguire l'evento anche online
Non ci sono gli alberi per il Pnrr. Servono accordi di filiera fra le amministrazioni pubbliche e il settore agricolo
Novità per quote latte, lingua blu, ricerca, Psr e assicurazioni. Arrivano le "città di identità" per i comuni legati a produzioni di eccellenza. Registri vitivinicoli sempre più digitali. Da Bruxelles indicazioni su come si certifica il sequestro di carbonio. Aumentati gli aiuti de minimis
Solo il costo del mancato "effetto spugna" del terreno perso sotto asfalto e cemento è stimato in 400 milioni di euro all'anno. Ma il danno comprende anche la perdita di produzione agricola e di capacità di assorbire carbonio
Il 12 dicembre 2024 si è svolto a Bari il 36° Forum di Medicina Vegetale: come l'agricoltura deve garantire gli equilibri fra salute del suolo, delle piante, degli animali e dell'uomo
Chiusi i lavori con una giornata in più di negoziati per trovare un'intesa: i Paesi avanzati hanno accettato di elevare il livello degli aiuti bilaterali alle Nazioni più povere a 300 miliardi di dollari all'anno entro il 2035
Rinnovato fino al 31 ottobre del 2039, l'antiperonosporico ad ampio spettro resta uno dei pochi fungicidi multi-sito a difesa delle colture
L'efficienza produttiva che si realizza nella zootecnia più avanzata si traduce in minore impatto ambientale. La conferma dalle evidenze scientifiche illustrate negli incontri dell'Accademia dei Georgofili
Le politiche di contrasto ai cambiamenti climatici chiedono all'agricoltura un impegno che appare sproporzionato, ma la scienza è comunque al lavoro per dare risposte. Se ne è discusso all'Accademia dei Georgofili
La corretta applicazione delle misure di mitigazione per i prodotti fitosanitari protegge l'uomo e l'ambiente
Nuovi criteri per valutare il ridotto impiego di farmaci veterinari. Aiuti in vista per kiwi e pere. Sostegni al vino se investe nel digitale. Novità per gli agrofarmaci. Una rete di informazione europea per la sostenibilità in agricoltura
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate