Landini con la sua trasmissione meccanica robotizzata Roboshift ha compiuto un passo avanti significativo nel processo innovativo delle macchine agricole

 

Insieme ai trattori Rex4 - fedeli compagni di viaggio sui quali la trasmissione è montata -, l'innovativo cambio del Brand di Argo Tractors ha fatto il giro delle ultime fiere di settore dove ha raccolto sempre grande attenzione. Ma non solo, durante l'estate 2023 Roboshift è stato il protagonista di un tour, il RoboTour, interamente a lui dedicato.

Leggi anche Rex4 RoboShift: la virtù sta nel mezzo

Rex4 e Roboshift, una coppia perfetta

Gli specializzati Landini Rex4 sono i primi a equipaggiare la nuova trasmissione robotizzata - seguiranno poi i trattori della Serie 5 - e sono disponibili in diverse configurazioni con differenti dimensioni di passo, altezza e carreggiata. I cinque modelli della Serie offrono potenze dai 75 a 112 cavalli e montano di serie un impianto idraulico da 58 litri minuto per sollevatore e distributori (fino a 7), più 30 litri minuto per lo sterzo.

 

Scopri tutte le caratteristiche tecniche dei Landini Rex4 con trasmissione Roboshift

 

Oltre al Roboshift, i Rex4 offrono altre funzionalità innovative: nella versione Dynamic - presentata ad Agritechnica 2023 - la presenza di sensori montati (in opzione) sul tetto e sul cofano, permette di attivare, senza ricorrere ad antenne e satelliti, la guida automatica in parallelo tra i filari.

 

Nel medesimo allestimento, l'Advanced Driving System garantisce il controllo del trattore in particolare su terreni scoscesi, assorbendo le asperità del suolo con un aggiustamento automatico della traiettoria delle ruote grazie allo sterzo elettroidraulico intelligente.

Leggi anche Il Rex4 RoboShift di Landini diventa Dynamic

Roboshift, più di una trasmissione meccanica

Tornando al cambio Roboshift, questo è la perfetta sintesi tra l'efficienza e la robustezza tipiche del cambio meccanico e il comfort di guida tipico della variazione continua (Cvt). Il cambio si posiziona subito sopra la versione non robotizzata HML T-Tronic di cui condivide numerose componenti.

La trasmissione di tipo meccanico con HML presenta tuttavia elementi elettroattuati per il controllo delle marce. Questo sistema consente di avere per ognuna delle 3 gamme (3+1 con superriduttore), 4 marce robotizzate, ognuna delle quali ha a disposizione 3 velocità powershift (HML), per un totale di 12 rapporti gestibili interamente in automatico. Complessivamente Roboshift offre 36AV + 12RM (o 48+16 con superriduttore).

 

La trasmissione Roboshift e le sue funzionalità lasciano l’operatore libero di concentrarsi sulle lavorazioni

La trasmissione Roboshift e le sue funzionalità lasciano l’operatore libero di concentrarsi sulle lavorazioni
(Fonte foto: Landini)

 

Abituati a vederla solo nei modelli di fascia elevata, anche i Rex4 Roboshift dispongono della tecnologia Smart Aps (Auto powershift) che seleziona in automatico la marcia più idonea in relazione al carico, alla velocità e al regime del motore.

 

Il punto di cambio marcia può essere regolato - così come la reattività della cambiata - scegliendo tra modalità Power (prestazioni massime) o Eco (consumi minimi). Mentre, per gestire l'Aps è selezionabile la modalità Autofield (cambio automatico delle marce sotto carico, HML) oppure la modalità Autoroad (cambio automatico di HML e marce).

 

Presente anche il sistema Stop & Action che integra il De-Clutch nel pedale del freno, fermando il trattore senza premere la frizione e senza utilizzare l’inversore. L’uso in simultanea di questi due sistemi rende l’esperienza di guida del tutto simile a quella con la trasmissione a variazione continua.

 

Tutto sotto controllo con il joystick SmartPilot

La trasmissione Roboshift e tutte le sue funzionalità sono controllabili con una sola mano tramite il joystick multifunzione SmartPilot disponibile in due configurazioni: fisso (SmartPilot) o con movimento a croce (SmartPilot+) per la gestione dei distributori elettroidraulici, permette, tra le altre cose, di cambiare marcia e attivare o disattivare la funzione Aps.

 

Sui Landini Rex4 il cambio robotizzato RoboShift è gestibile dal comodo joystick multifunzione SmartPilot

Sui Landini Rex4 il cambio robotizzato RoboShift è gestibile dal comodo joystick multifunzione SmartPilot
(Fonte foto: Landini)

 

In particolare, il cambio marcia avviene con la pressione di due appositi pulsanti che consentono di spostarsi tra le marce sotto carico (HML) oppure, se premuti contemporaneamente al tasto Enable, provvedono al cambio delle marce.

 

Lo SmartPilot è parte integrante della console laterale dei Rex4 Roboshift. Oltre al joystick, al disotto del bracciolo apribile, è possibile trovare i potenziometri per regolare la risposta e il funzionamento del sistema Stop & Action e dello Smart Aps.

 

Meccanica vs Cvt vs Roboshift

Se da un lato le trasmissioni meccaniche offrono minori costi, maggiore affidabilità e robustezza, massima efficienza, minor peso e dimensioni ridotte ma con velocità di avanzamento definite dai rapporti meccanici disponibili e un comfort di guida limitato, dall'altro la variazione continua, seppur offrendo velocità di avanzamento pressoché infinite e un elevato comfort di guida privo di cambi marcia, implica maggiori costi, efficienze ridotte e richiede cilindrate più elevate. 

Leggi anche Trasmissioni: cambio meccanico, quando la semplicità è virtù

Ecco che il cambio Roboshift offre diversi vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali unendo i plus delle due tipologie di trasmissioni precedenti. In particolare, riduce i costi e aumenta l’efficienza, grazie alla sua semplicità costruttiva e alla mancanza di componenti idraulici ma integra anche funzioni (Stop & Action e Smart Aps) per aumentare il comfort operativo a bordo.