AgroNotizie - le novità per l'agricoltura

Questa settimana parliamo di...

... Chi eredita dei terreni o un'azienda agricola quali strade ha davanti? Sono due scenari diversi con importanti aspetti da valutare. Ecco alcune opzioni possibili e le misure a sostegno disponibili.

In questa newsletter parliamo anche di una nuova forma di allevamento del melo: il guyot. Abbiamo analizzato quali sono i vantaggi e le sfide di questo frutteto a parete.

Esploriamo poi la prossima frontiera dell'agricoltura digitale: l'intelligenza artificiale. Spazio inoltre alla vaiolatura delle drupacee, alla Carta dei Suoli, al biogas e al nuovo parassita delle api da miele, il Tropilaelaps mercedesae.

Ma prima, tre storie da AgroNotizie®:
  • È oramai molto evidente, anche ai più scettici, che bisogna ripensare il modello di sviluppo. Cominciamo ricordandoci dei piccoli. Piccolo è bello di Duccio Caccioni
  • Le normative di maggiore interesse per il settore agroalimentare pubblicate in Gazzetta Ufficiale italiana ed europea a ottobre
  • È iniziata ieri Eima, la grande esposizione internazionale di macchine per l'agricoltura e il giardinaggio che si terrà a Bologna fino al 10 novembre. Qui ci sono tutti gli articoli, raccolti in un unico Speciale Eima 2024, sempre aggiornato
Fomet ti aspetta a Interpoma

Fomet ti aspetta a Interpoma

 

Dal 21 al 23 novembre Fomet sarà presente ad Interpoma a Bolzano, l'unica fiera internazionale dedicata esclusivamente al mondo delle mele.

Presso il Padiglione AB - Stand B10/24 Fomet vi presenterà tutte le soluzioni per il melo e le ultime novità, tra cui il brevetto di Armònia®*, la matrice letamica che deriva dal processo Afrodite®** attraverso il quale vengono ottenuti i fertilizzanti organici, organo-minerali e correttivi Fomet.

Armònia®* contiene costantemente famiglie microbiche definite, conosciute e che stimolano lo sviluppo delle piante.

* Acronimo di: Advanced Rhizo-MicrOrganism for a New Improvement of Aphrodite
** Acronimo di: Aerobic Fermentation and Revaluation of Organic matrix to Develop and Improve The Essence of soil

 

Scopri di più

 

Sponsored by Fomet

Facebook Instagram YouTube Twitter Linkedin

Finanziamenti

Contributi per l'agricoltura, tutti gli aggiornamenti

Meteo

Dopo l'alta pressione arrivano pioggia, freddo e neve

Normativa

Prodotti fitosanitari: oggi parliamo di mitigazioni del rischio

Prezzi all'origine

Guarda le quotazioni aggiornate al 3 novembre 2024

Scopri il tuo agrometeo personalizzato

In evidenza

Cosa fare quando si ereditano terreni o un'azienda agricola | foto

Cosa fare quando si ereditano terreni o un'azienda agricola

Quando si ereditano dei terreni agricoli oppure un'azienda si hanno diverse opzioni tra cui scegliere. Ne abbiamo discusso con Enrico Calentini, presidente nazionale Agia - Cia

di Tommaso Cinquemani

Melo a guyot, vantaggi e sfide per una melicoltura innovativa
Melo a guyot, vantaggi e sfide per una melicoltura innovativa

Melo a guyot, vantaggi e sfide per una melicoltura innovativa

Agricoltura digitale, l'intelligenza artificiale è la prossima frontiera
Agricoltura digitale, l'intelligenza artificiale è la prossima frontiera

Agricoltura digitale, l'intelligenza artificiale è la prossima frontiera

Vaiolatura delle drupacee: i fungicidi disponibili
Vaiolatura delle drupacee: i fungicidi disponibili

Vaiolatura delle drupacee: i fungicidi disponibili

Agea lancia la Carta Nazionale dell'Uso del Suolo
Agea lancia la Carta Nazionale dell'Uso del Suolo

Agea lancia la Carta Nazionale dell'Uso del Suolo

Scopri le notizie personalizzate in base ai tuoi interessi
Macchine agricole, al via Eima International 2024

Macchine agricole, al via Eima International 2024

14 settori merceologici e 5 saloni tematici: una scelta sconfinata di mezzi per aumentare la produttività dell'agricoltura riducendo il suo impatto sull'ambiente. A Bologna fino al 10 novembre

Tropilaelaps mercedesae, chi è, cosa fa e come si controlla il nuovo parassita delle api da miele

Una breve rassegna di quello che sappiamo sulla biologia, i danni e le tecniche di lotta dell'acaro ritrovato recentemente in Georgia e sulle coste russe del Mar Nero

di Matteo Giusti

L'integrazione degli impianti di biogas con le coltivazioni fuori terra. Prima parte

L'utilizzo del digestato per la coltivazione di funghi. A cura di Mario A. Rosato

di Mario A. Rosato

NEWS DAI PARTNER

Quarta asta Ritchie Bros: record su tutti i fronti

Focus su Maschio Gaspardo S.p.a., Valtra

Talee e ormoni radicanti: stimolare la crescita delle radici per piante più produttive

Focus su L. Gobbi

I vantaggi della fertirrigazione

Focus su Hydro Fert

Mandorleti resistenti al freddo: varietà e consigli

Focus su Vivai Piante Battistini Società Agricola

BKT: in vigneto vince il pneumatico più leggero

Focus su BKT Europe

Immagine dei PTN
Diventa Partner di AgroNotizie

PROGETTI FINANZIATI

Umbria, il bando per gli investimenti agricoli che premia i giovani

Umbria, il bando per gli investimenti agricoli che premia i giovani

A disposizione contributi fino al 55% per acquistare o ristrutturare immobili, realizzare miglioramenti fondiari e comprare macchine e attrezzature. Scadenza il 2 dicembre 2024, all'interno il link al bando

Leggi tutto

PROSSIMI EVENTI

Festival dell'Innovazione Agroalimentare - EVENTO ONLINE

11 NOV - 15 NOV 2024

Festival dell'Innovazione Agroalimentare - EVENTO ONLINE

Leggi tutto

CONTINUA LA LETTURA SUL PORTALE

Navigazione

Agronomia

Agricoltura digitale Soldi

Economia e politica Meteo

Agrimeccanica Fertilizzazione

Difesa e diserbo Zootecnia

Bioenergie

In evidenza

Agricoltura digitale

Eima

Viticoltura

Acqua

Attenuazione danni da freddo

Graminacee annuali (famiglia)

Rubriche & Speciali

Image Line informa

Concimi: informazioni e opportunità

Ciboteca italiana

Uno sguardo sul verde urbano

Ti hanno inoltrato questa newsletter?
Se ti è piaciuta, puoi iscriverti gratuitamente qui!

 

Se vuoi, puoi consultare l'archivio delle Newsletter di AgroNotizie ®

 

Seguici sui Social

Facebook Instagram Twitter YouTube LinkedIn

AgroNotizie ® - Settimanale di tecnica, economia ed innovazione in agricoltura

 

Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Ravenna n° 1242 del 25/11/2004.

Direttore responsabile: Ivano Valmori

Proprietà, Direzione e Amministrazione: Image Line srl Unipersonale, via Gallo Marcucci 23-24, 48018 Faenza RA - Tel. 0546/680688, Fax 0546/26044, redazione@agronotizie.it

Caporedattrice: Francesca Bilancieri

In redazione: Matteo Bernardelli, Leonardo Bonelli, Ilenia Caleca, Duccio Caccioni, Tommaso Cinquemani, Lorenzo Cricca, Dario Del Bene, Chiara Gallo, Angelo Gamberini, Matteo Giusti, Vittoriana Lasorella, Michela Lugli, Chiara Manfroni, Serena Giulia Pala, Mimmo Pelagalli, Lorenzo Pelliconi, Alessio Pisanò, Lorenzo Quadri, Barbara Righini, Giulia Romualdi, Mario Rosato, Isabella Sanchi, Donatello Sandroni, Cristiano Spadoni, Roberto Stefani, Tommaso Tetro, Andrea Tura, Ivano Valmori

Pubblicità: Image Line ® - adv@agronotizie.it

Realizzazione grafica e servizi tecnici: Image Line ® 

Editore: AgroNotizie srl Unipersonale, via Antonio Berti 46, 48018 Faenza RA

Questo periodico è associato all'ANSO - Associazione Nazionale della Stampa OnLine

Problemi di visualizzazione? Leggi la newsletter nel browser.

 

Image Line ® ti ha inviato questa comunicazione come utente registrato - Reg. UE 2016/679 (GDPR). Modifica il tuo profilo  -  Hai dimenticato la password? -  Cancellati dalla Community ( unsubscribe)

 

® Marchi registrati Image Line ® dal 1990