Le aziende vinicole toscane potranno presentare le loro novità al mondo a BuyWine, uno degli eventi più seguiti dagli operatori internazionali, che si terrà venerdì 10 e sabato 11 febbraio 2017 alla Fortezza da Basso a Firenze.

Dopo sei edizioni, l'evento promosso dalla regione e organizzato in collaborazione con PromoFirenze, l'azienda speciale della camera di commercio di Firenze, si consolida ormai come la più importante iniziativa commerciale per il settore vitivinicolo in Toscana, frequentata dai maggiori importatori di tutto il mondo.

Le imprese vitivinicole interessate a partecipare possono iscriversi entro lunedì 5 dicembre 2016, attraverso sul sito di BuyWine.

"Confermiamo l'impegno della regione nella costruzione di un sistema integrato di promozione del vino e del'agroalimentare toscano - ha detto Marco Remaschi, assessore all'Agricoltura della Regione Toscana - Una rete in cui tutti gli operatori, produttori singoli e associati, consorzi di tutela, territori, parlano al mondo con un'unica voce"

L'evento del 2017 avrà una veste rinnovata: la filiera vitivinicola toscana si presenterà al mondo riunita in un'unica associazione. E questo avverrà sia al BuyWine, e alle altre iniziative in Toscana, sia nelle fiere internazionali, dal ProWein di Düsseldorf, al Vinexpo di Bordeaux - solo per citare i principali appuntamenti.

In un mercato globale sempre più agguerrito e competitivo – ha aggiunto Remaschi – la Toscana del vino affronterà le nuove sfide in modo coordinato, mettendo in rete tutte le iniziative dei singoli operatori, sia in ambito locale che internazionale".

L'edizione 2017 di BuyWine aprirà le sue porte a 210 aziende vitivinicole toscane e ad altrettanti importatori in arrivo da Usa, Canada, Regno Unito, Cina, Messico, Germania, Corea del Sud, Benelux, Sud Est asiatico e altri paesi, che s'incontreranno nella due-giorni di febbraio in appositi incontri mirati, nell'attico del padiglione Spadolini della Fortezza da Basso.

Per le aziende che si iscriveranno sono previste attività formative di accompagnamento come approfondimenti su alcuni mercati di riferimento, sull'utilizzo della piattaforma digitale di matching, e specifici aggiornamenti sulle tecniche di promozione sul web.

Durante la passata edizione del BuyWine, sono stati organizzati oltre 5.600 incontri B2B, cioè finalizzati a trattazioni commerciali telematiche tra azienda e azienda, con compratori di 34 paesi diversi e con un grado di soddisfazione dell'86% degli operatori. Nelle sei edizioni dell'evento sono stati totalizzati circa 27.500 incontri con 1.360 venditori e 1.530 importatori.

Questi incontri hanno consentito di mettere a segno migliaia di trattative tra produttori toscani e i principali importatori internazionali.

Infine, BuyWine 2017 sarà collegato all'iniziativa Anteprime di Toscana, dieci giorni di eventi durante i quali i consorzi toscani di tutela del vino presenteranno e racconteranno, direttamente nei loro territori, le nuove annate a operatori e giornalisti provenienti da tutto il mondo.