AgroNotizie - le novità per l'agricoltura

Questa settimana parliamo di...

... Tea, ricerca e futuro. Fra il 12 e il 13 febbraio è stato distrutto l'impianto di vite Tea dell'Università di Verona, ma la ricerca va avanti. E ora? Intervista a Sara Zenoni, professoressa di Genetica Agraria.

In più, in questa newsletter parliamo del costo dei trattori, novità tecnologiche per Agea, posizione ideale dei vigneti grazie al satellite, ma anche di api geneticamente modificate e di un nuovo parassita in Italia.

Ma prima, tre storie da AgroNotizie®:
  • Se in stalla entra l'intelligenza artificiale di Angelo Gamberini
  • Agricoltura 4.0: il mercato rallenta, ma cresce l'adozione di digitale e intelligenza artificiale di Tommaso Cinquemani
  • Vino: il gioco si fa duro. Tra sfide globali e nuove opportunità di crescita di Duccio Caccioni
Agrimax V-Flecto di BKT: prestazioni senza paragoni

Agrimax V-Flecto di BKT: prestazioni senza paragoni

 

Per le attività di trasporto e di lavorazione del terreno dei trattori ad alta potenza, BKT ha pensato ad uno pneumatico radiale che si distingue per la sua tecnologia all'avanguardia.

Agrimax V-Flecto è studiato e progettato per garantire le massime prestazioni, senza compromessi in termini di ridotta compattazione del suolo a vantaggio di una maggiore tutela delle colture e della produttività. Ciò che rende questo pneumatico altamente innovativo è l'esclusiva tecnologia VF che consente il trasporto di carichi pesanti con una pressione di gonfiaggio inferiore rispetto agli pneumatici standard e IF.

 

Scopri di più

 

Sponsored by BKT Europe

Facebook Instagram YouTube Twitter Linkedin

Finanziamenti

Contributi per l'agricoltura, tutti gli aggiornamenti

Meteo

Rapida fiammata anticiclonica, poi arrivano le perturbazioni atlantiche

Normativa

Le prossime decisioni europee sui prodotti fitosanitari: aggiornamento del 20 febbraio 2025

Prezzi all'origine

Guarda le quotazioni aggiornate al 16 febbraio 2025

Scopri il tuo agrometeo personalizzato

In evidenza

Vite: attacco alle Tea, distrutto l'impianto dell'Università degli Studi di Verona | foto

Vite: attacco alle Tea, distrutto l'impianto dell'Università degli Studi di Verona

Il campo era composto da cinque piantine Chardonnay editate con Tea e cinque piantine di controllo ed era il frutto di un lavoro che dura dal 2017. Ma la ricerca va avanti: ecco su cosa stanno lavorando i ricercatori

di Barbara Righini

Agea porta il Sian sul cloud nazionale
Agea porta il Sian sul cloud nazionale

Agea porta il Sian sul cloud nazionale

Nuovi vigneti? La posizione ideale la scova il satellite
Nuovi vigneti? La posizione ideale la scova il satellite

Nuovi vigneti? La posizione ideale la scova il satellite

Esistono api geneticamente modificate? La risposta è sì
Esistono api geneticamente modificate? La risposta è sì

Esistono api geneticamente modificate? La risposta è sì

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia

Scopri le notizie personalizzate in base ai tuoi interessi
I trattori costano troppo? Parola ai costruttori

I trattori costano troppo? Parola ai costruttori

Secondo appuntamento dell'indagine di AgroNotizie® sul rincaro dei mezzi agricoli. Abbiamo ascoltato i costruttori che individuano costi di produzione e spedizione alti, usato e brand orientali in crescita e incentivi da migliorare

di Serena Giulia Pala

Pochazia shantungensis, chi è il nuovo parassita arrivato in Italia

L'insetto, trovato in Toscana nel 2022, è tornato di interesse dopo la scelta del Regno Unito di inserirlo tra le specie pericolose che non devono essere introdotte sul territorio britannico

di Matteo Giusti

Il rapporto Iea 2024 sulle bioenergie globali. Seconda parte

Biogas e biometano prevalgono sull'idrogeno verde. A cura di Mario A. Rosato

di Mario A. Rosato

NEWS DAI PARTNER

Zappatrici dalla A alla Z. Macchine antiche, semplici ma tremendamente contemporanee

Focus su Maschio Gaspardo S.p.a.

Mais e filiera alimentare, l'importanza della scelta del giusto ibrido

Focus su KWS Italia S.p.A.

Fertilizzazione sostenibile: nutrire le piante per un'agricoltura efficiente e redditizia

Focus su Compo Expert Italia

Strategie di concimazione per il risveglio vegetativo della vite

Focus su Unimer

Axial® 50 EC e Avoxa®: nuova coppia d'assi nei diserbi dei cereali

Focus su Syngenta Italia

Orticole in serra: soluzioni per la nutrizione

Focus su Fomet

Ciliegio, tre varietà per un impianto performante

Focus su Vivai Piante Battistini Società Agricola

Immagine dei PTN
Diventa Partner di AgroNotizie

PROGETTI FINANZIATI

Regione Emilia Romagna: giovani, al via il secondo bando da 30 milioni di euro

Regione Emilia Romagna: giovani, al via il secondo bando da 30 milioni di euro

Nuovi contributi a fondo perduto per l'insediamento dei giovani agricoltori under quarantuno e per gli investimenti produttivi al fine di garantire la competitività delle imprese. Domande da presentare entro il 16 maggio 2025

Leggi tutto

PROSSIMI EVENTI

Biostimolanti Conference 2025

26 FEB - 27 FEB 2025

Biostimolanti Conference 2025

Leggi tutto

CONTINUA LA LETTURA SUL PORTALE

Navigazione

Agronomia

Agricoltura digitale Soldi

Economia e politica Meteo

Agrimeccanica Fertilizzazione

Difesa e diserbo Zootecnia

Bioenergie

In evidenza

Agricoltura biologica

Mercati

Sostenibilità

Antracnosi o lebbra

Graminacee annuali (famiglia)

Antracnosi (famiglia)

Rubriche & Speciali

Image Line informa

Concimi: informazioni e opportunità

Ciboteca italiana

Uno sguardo sul verde urbano

Ti hanno inoltrato questa newsletter?
Se ti è piaciuta, puoi iscriverti gratuitamente qui!

 

Se vuoi, puoi consultare l'archivio delle Newsletter di AgroNotizie ®

 

Seguici sui Social

Facebook Instagram Twitter YouTube LinkedIn

AgroNotizie ® - Settimanale di tecnica, economia ed innovazione in agricoltura

 

Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Ravenna n° 1242 del 25/11/2004.

Direttore responsabile: Ivano Valmori

Proprietà, Direzione e Amministrazione: Image Line srl Unipersonale, via Gallo Marcucci 23-24, 48018 Faenza RA - Tel. 0546/680688, Fax 0546/26044, redazione@agronotizie.it

Caporedattrice: Francesca Bilancieri

In redazione: Matteo Bernardelli, Leonardo Bonelli, Ilenia Caleca, Duccio Caccioni, Tommaso Cinquemani, Lorenzo Cricca, Dario Del Bene, Chiara Gallo, Angelo Gamberini, Matteo Giusti, Vittoriana Lasorella, Michela Lugli, Chiara Manfroni, Serena Giulia Pala, Mimmo Pelagalli, Lorenzo Pelliconi, Alessio Pisanò, Lorenzo Quadri, Barbara Righini, Giulia Romualdi, Mario Rosato, Isabella Sanchi, Donatello Sandroni, Cristiano Spadoni, Roberto Stefani, Tommaso Tetro, Andrea Tura, Ivano Valmori

Pubblicità: Image Line ® - adv@agronotizie.it

Realizzazione grafica e servizi tecnici: Image Line ® 

Editore: AgroNotizie srl Unipersonale, via Antonio Berti 46, 48018 Faenza RA

Questo periodico è associato all'ANSO - Associazione Nazionale della Stampa OnLine

Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che figurano nell'etichetta ministeriale.

 

Problemi di visualizzazione? Leggi la newsletter nel browser.

 

Image Line ® ti ha inviato questa comunicazione come utente iscritto alle newsletter di AgroNotizie ® - Reg. UE 2016/679 (GDPR). Modifica il tuo profilo  -  Hai dimenticato la password? -  Cancellati dalla Community ( unsubscribe)

 

® Marchi registrati Image Line ® dal 1990