Monitoraggio


Tutte le notizie

Necrosi delle drupe da Botryosphaeria dothidea
15 dic 2020 Difesa e diserbo

Olivo, il Veneto fa i conti con una nuova malattia

Disseccamento dei rami, necrosi e cascola delle drupe: l'olivicoltura è alle prese con alcuni funghi patogeni. Grazie ai finanziamenti della regione prosegue però l'attività di ricerca del Tesaf dell'Università di Padova. C'è una strategia di difesa?

Dimetoato: insetticida fosforganico dotato di una spiccata azione citotropica
5 giu 2020 Difesa e diserbo

Alternative al dimetoato contro la mosca dell'olivo

Il 30 giugno prossimo scatta lo stop all'utilizzo del dimetoato per la difesa degli olivi dalla mosca olearia. Per continuare ad avere produzioni soddisfacenti è necessario cambiare strategia di difesa, passando da un approccio curativo ad uno preventivo. Ecco come

Un larva di tignola rigata su grappolo
15 mag 2020 Difesa e diserbo

Tignola rigata, il nemico subdolo della vite

Cryptoblabes gnidiella è un lepidottero che si insedia all'interno dei grappoli e causa seri danni alle produzioni, senza lasciare alcun indizio della sua presenza. In passato poco presente, oggi si sta espandendo nei vigneti

Una pianta di ginestra (Spartium junceum L.), la specie su cui è stato trovato per la prima volta il batterio in Toscana
8 gen 2020 Difesa e diserbo

Xylella, la Toscana un anno dopo

A metà dicembre 2018 la notizia di quarantuno piante trovate positive al batterio a Monte Argentario, in provincia di Grosseto. A distanza di un anno la situazione è rassicurante, ma la guardia non cala



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner