Trovati 22 articoli
- mostrati da 1 a 15 - 2 pagine
Il contratto di filiera tra 45 imprese zootecniche e della trasformazione del latte ha un valore di 50 milioni di euro di investimenti. Obiettivo: massimizzare e ottimizzare le vendite del Caciocavallo Silano, del Pecorino di Filiano e della Mozzarella di bufala campana
L'emergenza sanitaria ha condizionato fortemente l'evoluzione dei mercati in tutti i comparti. I tentativi di recupero dei prezzi registrati in alcuni segmenti potrebbero essere vanificati da un acuirsi della diffusione del Sars-Cov-2
Al centro delle polemiche le preparazioni vegetali che evocano definizioni che riconducono alla carne. Il Parlamento europeo, chiamato a dirimere la contesa, ha deciso di non decidere. E tutto resta come prima
A disposizione un totale di circa 222mila euro per l'acquisto di arnie, attrezzature e autocarri. I finanziamenti sono riservati agli apicoltori con partita Iva che fanno nomadismo. Scadenza il 18 dicembre prossimo, all'interno il link al bando
Da lunedì 26 ottobre 2020 inizia il nuovo ciclo di sette webinar organizzato dal progetto di ricerca Innovamilk, con Arap ente capofila, il cui obiettivo è migliorare la qualità dei mangimi, del latte e del formaggio e di allungarne la shelf-life
La Corte dei conti europea pone l'accento sui limiti dei programmi sino ad ora attuati. La situazione dell'Italia, con la Sardegna in vetta alle classifiche del maggiore impegno di spesa
Abbiamo intervistato Andrea Palomba della Cia Umbria sulla sperimentazione di un dispositivo, messo a punto dall'Università della Tuscia, che avverte gli allevatori in caso di attacco da animali selvatici
Aumentato il consumo in casa. Ma in misura insufficiente a compensare il calo nella ristorazione collettiva. E i prezzi ne soffrono. Resistono le carni di scottona e vitellone. Il futuro in bilico fra prezzo e qualità. Purché riconoscibile
Due appuntamenti online il 23 e il 30 ottobre prossimi per parlare e confrontarsi con ospiti internazionali su varie tematiche apistiche, dalla sostenibilità ai prodotti apistici, dalle altre api, oltre quelle mellifiche, all'impollinazione
Scade il 22 ottobre il termine per accedere alle risorse messe a disposizione per le filiere zootecniche in crisi. I requisiti necessari per ottenere gli aiuti, che assommano a 90 milioni di euro
Il presidente del Consorzio di tutela rieletto per la quarta volta. Dovrà traghettare il mondo bufalino campano nell'era post Covid-19. Innovazione, sostenibilità e qualità sono le parole d'ordine per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori
L'assemblea di Assolatte è stata l'occasione per fare il punto sulla situazione del settore lattiero caseario, reduce da molti successi e qualche sconfitta. Ai vertici dell'associazione passaggio del testimone da Ambrosi a Zanetti. Le nuove sfide da affrontare
Il decreto Agosto, nell'art 58 ter, apporta delle modifiche alla normativa apistica ribadendo l'autonomia dei territori a statuto speciale, aumentando le restrizioni dell'uso dei prodotti fitosanitari ed eliminando l'obbligo di visite veterinarie preventive prima dello spostamento delle api
Le alghe del genere Asparagopsis, se inserite nella razione dei ruminanti, sono in grado di abbattere del 99% le emissioni di metano, un gas serra responsabile dei cambiamenti climatici
Segnali contrastanti sui mercati, con prezzi che alternano flessioni e riprese. Produzione in aumento e consumi compromessi dalla crisi sanitaria pesano sull'evoluzione del settore. Intanto i prezzi dei "Grana" continuano a salire
Vai all'archivio generale