© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: @nmvi Oggi
04 aprile 2008 Zootecnia
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: @nmvi Oggi
I dazi aggiuntivi al 30% - annunciati sabato scorso dal presidente Donald Trump - sul comparto agroalimentare italiano avrebbero l'effetto di danni per circa 2,3 miliardi di euro. Von der Leyen rilancia la trattativa, ma sono pronte ritorsioni Ue
Selezionate in base alle tue preferenze
Focus su tradizione, innovazione e caratteristiche dei frutti domani, venerdì 4 luglio 2025, ore 10:00, al Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli Federico II di Portici (Na)
Aggiungi interessi a questa sezione
"Use of satellite imagery for crop water status monitoring: a case study on soybean using Planet and Sentinel-2 satellites". Alessia Bado è la vincitrice dell'ottava edizione dell'Agroinnovation Award nella categoria "Agrometeorologia e gestione delle risorse idriche" - tesi magistrale
Il dato è congiunturale, calcolato sul quarto trimestre del 2024, ma su base tendenziale, rispetto al primo trimestre 2024, non registra variazioni. Cresce su base tendenziale invece l'indice dei prezzi all'origine (+2,3%)
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nubi ad evoluzione diurna sulle Alpi e lungo la dorsale appenninica Tosco-Emiliana. Temperature in ripresa
Incremento del deficit commerciale: oltre 152 milioni in più rispetto allo stesso periodo 2024. L'import registra segnali positivi, mentre l'export arranca sul fronte del valore
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Burro | 5,83 €/kg | - |
Vitelli | 4,28 €/Kg/peso vivo | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziIn occasione della prima edizione di FUTA Expo tenutasi a Barberino del Mugello dal 4 al 6 luglio 2025, l'Azienda di Cuneo ha esposto trasportatori, sollevatori e trattori indicati per chi opera in ambienti forestali e lungo la filiera del legno
In collaborazione con il Consorzio del Canale Emiliano Romagnolo, Yara mette in campo soluzioni per la nutrizione vegetale innovative per migliorare salute del suolo, efficienza d'uso delle risorse e produttività. Il punto sullo stato dell'arte dell'agricoltura rigenerativa in Italia durante un incontro all'Acqua Campus di Budrio (Bologna)
Negli impianti di pesco e albicocco la presenza della forbicina (Forficula auricularia) si è fatta sempre più importante, con danni diretti e indiretti che rendono i frutti invendibili. Abbiamo incontrato Fabio Franceschelli, tecnico di Astra Innovazione, per capire come gestire questo insetto
Dal 17 al 25 luglio 2025 gli apicoltori della regione che vogliono collaborare possono partecipare osservando i loro apiari per 20 minuti e fornire i dati ai referenti del piano di gestione del calabrone asiatico
Uno strumento utile ma soggetto a grandi margini di incertezza e interpretazioni tendenziose. A cura di Mario A. Rosato